Categorie: Uncategorized

BASTA CON LA RETORICA SU PENSIONI D’ORO, LA VERA RIFORMA UTILE E’ QUELLA FISCALE

Bologna, 11 marzo 2016 – Con un buco nel bilancio pubblico di 130 miliardi di euro ogni anno dovuto all’evasione fiscale, altri 60 miliardi annui persi in sprechi e inefficienze, e 8,5 milioni di pensionati che percepiscono prestazioni pensionistiche totalmente o parzialmente a carico della fiscalità generale per una spesa complessiva di oltre 43 miliardi di euro l’anno, la priorità è intervenire su fisco e fare chiarezza sui numeri dell’Inps.

Questo il punto di vista di Federmanager che, nell’ambito del convegno organizzato sul tema “Pensioni: cantiere aperto per recuperare equità”, ha approvato oggi una mozione specifica sulla previdenza con l’obiettivo di assicurare «un futuro pensionistico sereno per i giovani e un presente tutelato per i pensionati». «Non servono altre riforme di sistema, il perenne “cantiere aperto” sulle pensioni nuoce a tutti», ha dichiarato Stefano Cuzzilla, presidente Federmanager. «Abbiamo bisogno di una vera riforma fiscale che riduca drasticamente la piaga sociale dell’evasione, di certezza sulle regole che impattano sulla vita e sulle aspettative delle persone a prescindere dall’età anagrafica, e di una seria politica industriale per favorire occupazione e crescita».

Il Sottosegretario al Mef, Pier Paolo Baretta, spiegando la proposta di legge n. 857 di cui è firmatario, ha chiarito: «Non si tratta di modificare la Legge Fornero che garantisce la sostenibilità dei conti pubblici. È necessario, invece, consentire una flessibilità in uscita per favorire il ricambio generazionale e al tempo stesso garantire ai pensionati una tranquillità di vita». «Siamo favorevoli ad aggiustamenti che nel segno della flessibilità offrono una risposta a esigenze reali», ha aggiunto Cuzzilla, «ma saremo fermi nel contrastare qualsiasi penalizzazione sui “soli noti”. Come cittadini contribuenti – ha avvertito – rifiutiamo di essere considerati “una casta” e sottolineiamo che la solidarietà sociale, di cui siamo i primi sostenitori, deve essere realizzata attraverso la fiscalità generale».

Secondo l’On. Giampaolo Galli, Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione, «per la categoria dei manager non si può parlare di pensioni d’oro, ma di pensioni guadagnate da persone che hanno lavorato una vita e hanno versato tasse e contributi sulla base di leggi della Repubblica italiana. Al di là della retorica – ha spiegato l’Onorevole – siamo di fronte a un meccanismo di invidia sociale che è connesso con la profonda crisi economica che abbiamo vissuto ma che resta profondamente sbagliato e che dobbiamo sapere gestire con intelligenza politica».

editore

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

6 giorni fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

2 settimane fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

2 settimane fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

3 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

4 settimane fa