Categorie: Uncategorized

Comunicato stampa – Federmanager: alt alla “controriforma” sulla portabilità dei fondi pensione

Grande soddisfazione è stata espressa da Federmanager  alla notizia che le Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera hanno accolto le tesi sostenute dalla Federazione sulla portabilità dei Fondi Pensione approvando un emendamento dell’art. 15 del DDL “Concorrenza”.

La concorrenza tra le forme pensionistiche complementari è già garantita dalle norme vigenti , ma consentire ad ogni lavoratore la libertà di scelta sulla destinazione della contribuzione, sia a proprio carico che a carico dell’azienda, sarebbe stata una evidente “invasione di campo” a danno dei Fondi negoziali.

<<Avevamo immediatamente espresso – ha ricordato il Presidente Federmanager Stefano Cuzzilla – tutte le nostre  perplessità sulla norma, evidenziando che i fondi pensione negoziali sono strumenti del contratto collettivo per realizzare un  welfare di secondo livello che non può avere una direzione meramente finanziaria a danno degli interessi dei lavoratori e delle imprese che contribuiscono, in contrasto con gli obiettivi che lo stesso Legislatore si era posto con la Legge di riforma della previdenza complementare del 2005>>.

<<Aspettiamo di essere invitati a partecipare  al tavolo di consultazione tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, MISE e parti sociali che si riunirà entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge, con il compito di definire le misure e gli strumenti più idonei a rilanciare l’efficienza delle forme pensionistiche complementari collettive.  Questo – ha proseguito ancora il Presidente Federmanager – sarà uno dei tanti temi che verranno affrontati in un incontro con il Ministro del Lavoro in programma nelle prossime settimane>>.

<<Estremamente positiva – ha concluso Stefano Cuzzilla – è anche l’approvazione dell’emendamento con il quale le Commissioni hanno accolto una proposta che Federmanager porta avanti da tempo, anche sui tavoli negoziali, e che consentirebbe ai Fondi di previdenza complementare, in caso di cessazione dell’attività lavorativa per almeno 24 mesi, di poter anticipare al lavoratore, l’erogazione della prestazione previdenziale in forma di rendita fino al conseguimento dei requisiti pensionistici>>.

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Dazi, Quercioli (Federmanager): “Guardare oltre la minaccia. Manager determinati a difendere l’industria italiana”

Roma, 16 luglio 2025 - “L'Unione europea deve agire come un blocco coeso di fronte…

2 settimane fa

Federmanager e Fondirigenti: impresa e sostenibilità, per l’88% dei manager la circolarità è la chiave della crescita

Oltre 400 manager coinvolti, dati inediti sulla readiness delle imprese, un nuovo modello per guidare…

2 settimane fa

Federmanager e Lavoro&Welfare insieme per un nuovo modello di impresa sicura

Roma, 5 giugno 2025 – Una leadership consapevole non può prescindere da un impegno concreto…

2 mesi fa

Federmanager: Filosa nuovo Ceo di Stellantis, riconoscimento all’eccellenza manageriale del nostro Paese

Roma, 28 maggio 2025 - «Federmanager accoglie con favore la nomina di Antonio Filosa a…

2 mesi fa

Federmanager: garantire all’ex Ilva un futuro nel segno della sicurezza e della produttività

Roma, 21 maggio 2025 - Federmanager mantiene i riflettori accesi sulla situazione dell’ex Ilva di…

2 mesi fa

Tappa Privacy Tour: dalla Calabria parte la sfida per un’equità digitale

Progetto del Garante per la Protezione dei Dati Personali, per contrastare i bias di genere…

2 mesi fa