Categorie: Uncategorized

Comunicato stampa Federmanager: facciamo chiarezza sulle pensioni, le proposte dei manager alla politica attenta

Roma 3 dicembre 2015  – Il presidente dell'Inps dovrebbe limitarsi ai compiti istituzionali che gli competono soprattutto perché, se parliamo di sostenibilità del sistema negli anni venturi, non possiamo permetterci di contrapporre i figli ai padri o di incutere terrore su una pensione che non arriverà mai o sarà insufficiente>> ha dichiarato ieri in una Conferenza stampa Stefano Cuzzilla, Presidente Federmanager.

<<Ormai è chiaro che l’Inps non ha i dati per ricalcolare gli assegni in essere con il metodo contributivo – ha ribadito ancora Cuzzilla – aggiungiamo, tra l’altro, che l’esito di questo improbabile ricalcolo non sarebbe affatto scontato. Sulle pensioni bisogna fare chiarezza, ci rivolgiamo alla politica perché colga questa preoccupazione.>>

Alla conferenza stampa è intervenuto il Presidente della Commissione Parlamentare di Vigilanza sull’ Anagrafe Tributaria on. Giacomo Portas (PD) cha ha ricordato la necessità da parte dell’INPS di fornire al Governo e al Parlamento i dati necessari perché la politica possa poi prendere le opportune decisioni. <<La politica sa bene – ha dichiarato Portas – che in tema di previdenza la certezza delle regole è determinante>>.

<<Il buon funzionamento dell’INPS – ha proseguito Portas – dovrebbe essere una delle priorità di Boeri, spendere oltre 360 milioni di euro in attività informatiche e banca dati non è opportuno, l’unificazione delle banche dati permetterebbe notevoli risparmi>>.

<<Le pensioni non sono d’oro – ha ribadito ancora Portas – se frutto di contributi versati per una vita e non dimentichiamo che i pensionati sono oggi il  vero welfare del paese.>>

E’ intervenuto anche l’On. Antonio Boccuzzi che ha sostenuto l’urgenza di deburocratizzare il sistema delle pensioni e l’opportunità di intervenire, al di fuori della Legge di stabilità, e solo dopo valutazioni approfondite, non con misure tampone.

<<Per fare chiarezza sui numeri ha dichiarato  Mario Cardoni,  Direttore Generale Federmanager – uno dei primi passi  è separare l’assistenza dalla previdenza, il disequilibrio dei conti è dovuto alla dimensione assistenziale. Boeri dovrebbe piuttosto preoccuparsi di ridurre l’enorme evasione contributiva che toglie risorse all’equilibrio del sistema previdenziale.>>

<<La ricchezza la fanno le imprese – ha sostenuto Giorgio Ambrogioni, Presidente CIDA – per consentire ai giovani di essere assorbiti dal mercato del lavoro il paese deve tornare a produrre>>.

<<Tema delicato e controverso quello delle pensioni – ha dichiarato invece il Presidente di Federmanager Roma Giacomo Gargano – la nostra Associazione  ha costituito “Staffetta Generazionale” un Gruppo di Lavoro all’interno del quale un team di manager esperti lavora costantemente sul tema per elaborare proposte e riflessioni da sottoporre alle istituzioni.>>

<<Finanziare un reddito minimo agli over 55  – ha detto ancora il Presidente Federmanager – con il taglio delle cosiddette “pensioni d’oro” è l’ennesimo errore del Presidente Inps, mettiamo invece in piedi delle “politiche attive” serie e, se veramente vogliamo dare certezze ai giovani, dobbiamo far si che il paese possa tornare a crescere.>>

<<Il  tema vero infatti, è trovare soluzioni e risposte al problema lavoro, – ha concluso Stefano Cuzzilla – smettiamola con le politiche di assistenza e diamo un quadro stabile di regole che consenta ai giovani di aderire con fiducia al secondo pilastro del sistema previdenziale, quello complementare.>>

Le dichiarazioni del Presidente Federale Stefano Cuzzilla e del Presidente Federmanager Roma Giacomo Gargano

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

5 giorni fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

1 settimana fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

2 settimane fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

3 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

4 settimane fa