Categorie: Uncategorized

Comunicato stampa – Federmanager: il Governo trovi una soluzione definitiva agli effetti perversi della legge Fornero

Sono oltre 69.000 i lavoratori colpiti dalle penalizzazioni della riforma Fornero che sono andati in pensione di anzianità nel primo semestre di quest’anno, congestionando la macchina dell’Inps: un’impennata del 108% rispetto all’andamento dello stesso periodo del 2014. Contestualmente migliaia di lavoratori esodati, ancora senza risposta, sono tornati oggi ad alzare la voce per chiedere l’approvazione del settimo provvedimento di salvaguardia.

«Continuiamo a soffrire gli effetti perversi della legge Fornero», ha commentato Stefano Cuzzilla, Presidente Federmanager. «Sollecitiamo il governo ad adottare rapidamente l’atteso intervento di salvaguardia per dare una risposta a tutti coloro che sono stati spinti in questo limbo. Peraltro – ha aggiunto Cuzzilla – le proposte che giacciono in Commissione Lavoro alla Camera dei Deputati dallo scorso mese di marzo non risolvono affatto il problema».

«Sul tema previdenza il governo rincorre affannosamente ipotesi che sono spesso incoerenti, creano allarme e stentano a concretizzarsi», ha continuato il Presidente Cuzzilla, ricordando che «l’auspicata flessibilità del sistema previdenziale è un intervento da sempre caldeggiato da Federmanager, anche per risolvere in modo definitivo la questione esodati».

«In più di un’occasione ci siamo resi disponibili a un confronto nel merito delle soluzioni che questo Paese esige da tempo – ha chiarito il Presidente Federmanager -. Abbiamo quindi chiesto all’Esecutivo di essere audìti al più presto, anche perché la classe manageriale sta pagando un conto altissimo in termini di posti di lavoro e, al contempo, sta continuando a rappresentare la leva contributiva su cui si regge il sistema».

«Ci uniamo dunque alla presa di posizione sostenuta dalla Cida per ribadire che sulle pensioni non si può improvvisare», ha concluso Cuzzilla.
«Federmanager intende rinnovare l’impegno contro la retorica delle “pensioni d’oro” e per offrire soluzioni sul tema previdenza che siano solide, eque e responsabili. Significa lavorare per generare un effetto positivo, stabile e di lunga durata sull’intera collettività: a beneficio dei colleghi in servizio, in pensione ed esodati».

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager e Lavoro&Welfare insieme per un nuovo modello di impresa sicura

Roma, 5 giugno 2025 – Una leadership consapevole non può prescindere da un impegno concreto…

4 settimane fa

Federmanager: Filosa nuovo Ceo di Stellantis, riconoscimento all’eccellenza manageriale del nostro Paese

Roma, 28 maggio 2025 - «Federmanager accoglie con favore la nomina di Antonio Filosa a…

1 mese fa

Federmanager: garantire all’ex Ilva un futuro nel segno della sicurezza e della produttività

Roma, 21 maggio 2025 - Federmanager mantiene i riflettori accesi sulla situazione dell’ex Ilva di…

1 mese fa

Tappa Privacy Tour: dalla Calabria parte la sfida per un’equità digitale

Progetto del Garante per la Protezione dei Dati Personali, per contrastare i bias di genere…

1 mese fa

Federmanager: “Dazi, serve una risposta politica efficace che venga incontro alle istanze di crescita del Paese”

Roma, 14 maggio 2025 - «L’informativa del Ministro Urso ha confermato con chiarezza i rischi…

2 mesi fa

Gruppo Federmanager: confermata la certificazione per la parità di genere

Federmanager, Manager Solutions, Federmanager Academy, Praesidium Spa e Assidai valutate conformi alla Uni/PdR 125:2022 Roma, 10…

3 mesi fa