Comunicato Stampa

Federmanager e Andaf: siglato patto di collaborazione

Roma, 9 febbraio 2022 – Le due associazioni hanno sottoscritto un patto di collaborazione e consultazione permanente. L’accordo è stato siglato da Stefano Cuzzilla, presidente Federmanager e dal presidente di ANDAF (Associazione nazionale direttori amministrativi e finanziari) Agostino Scornajenchi, con l’intento di promuovere la cultura manageriale in ambito finanziario a sostegno del sistema produttivo nelle sfide del futuro e favorire la crescita dimensionale delle imprese, soprattutto delle Pmi.

«Il patto di collaborazione – ha dichiarato il presidente Federmanager Stefano Cuzzilla – nasce dalla volontà di contribuire allo sviluppo di una moderna gestione amministrativa e finanziaria nelle imprese, di valorizzare il ruolo di rappresentanza delle nostre organizzazioni e di sviluppare iniziative di interesse comune».

«Ma il valore aggiunto dell’accordo – ha continuato Cuzzilla – è l’impegno a rendere reciprocamente accessibili i rispettivi sistemi di certificazione delle competenze, al fine di indurre le imprese, specie le piccole e medie, a prendere coscienza dell’importanza di dotarsi di figure in grado di cogliere i mutamenti in ambito finanziario, declinati in coerenza con i nuovi modelli gestionali e le necessità aziendali, dalla digitalizzazione alla sostenibilità».

«Il Paese è impegnato in una sfida senza precedenti – ha concluso il presidente Federmanager – ripartire avvalendosi delle ingenti risorse previste dal Pnrr. Per garantire all’Italia una ripresa stabile e durevole è fondamentale puntare sullo sviluppo delle competenze manageriali. Sarà infatti la dirigenza a dover guidare la messa a terra dei progetti necessari a realizzare gli ambiziosi obiettivi del Pnrr, nel segno della semplificazione delle procedure, dell’innovazione e della sostenibilità, ma anche per avere un controllo costante sugli effetti economici e finanziari derivati dalle scelte di gestione».

«Contribuire a formare i manager del futuro e promuovere la cultura manageriale in ambito finanziario è parte della missione e del Dna di ANDAF – ha aggiunto il presidente di ANDAF Agostino Scornajenchi – e questo accordo fra le nostre associazioni va esattamente in questa direzione. L’obiettivo comune è costituire un focal point interprofessionale per i manager che svolgono mestieri affini a quello del Cfo e insieme contribuire alla definizione delle regole da protagonisti, esprimendo una partecipazione attiva nella definizione degli standard, e conquistare un reale posizionamento istituzionale a vantaggio dei nostri Associati e di tutti gli stakeholder».

«Siamo tutti consapevoli che, nell’attuale scenario di trasformazione destinato ad accelerare grazie alla straordinaria disponibilità di risorse economiche accessibili per le imprese (Pnrr e fondi statali) – ha continuato il presidente di ANDAF – i manager apicali rivestono un ruolo centrale, in particolare nell’acquisizione e gestione di questi fondi e nella conseguente rendicontazione dei relativi sviluppi. Non si può poi prescindere dall’aspetto della sostenibilità, un termine divenuto ormai familiare per chi svolge il nostro mestiere e una grande opportunità per le imprese ma che, senza la creazione di una tassonomia e di strumenti adatti ad effettuarne una efficace misurazione, rischia di restare una mera dichiarazione d’intenti. E questo è senz’altro uno dei principali obiettivi alla base del nostro patto di collaborazione».

Un Comitato paritetico di gestione avrà il compito di guidare l’azione congiunta di Federmanager e ANDAF, sostenuta da iniziative di formazione, studio e ricerca, nonché convegni e dibattiti.

Con l’accordo sottoscritto, Federmanager inoltre metterà a disposizione i servizi riservati ai propri associati, in particolare, quelli relativi a soluzioni assicurative esclusive dirette alla copertura di rischi professionali e personali e a forme di assistenza sanitaria integrative.

 

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Dazi, Quercioli (Federmanager): “Guardare oltre la minaccia. Manager determinati a difendere l’industria italiana”

Roma, 16 luglio 2025 - “L'Unione europea deve agire come un blocco coeso di fronte…

2 settimane fa

Federmanager e Fondirigenti: impresa e sostenibilità, per l’88% dei manager la circolarità è la chiave della crescita

Oltre 400 manager coinvolti, dati inediti sulla readiness delle imprese, un nuovo modello per guidare…

2 settimane fa

Federmanager e Lavoro&Welfare insieme per un nuovo modello di impresa sicura

Roma, 5 giugno 2025 – Una leadership consapevole non può prescindere da un impegno concreto…

2 mesi fa

Federmanager: Filosa nuovo Ceo di Stellantis, riconoscimento all’eccellenza manageriale del nostro Paese

Roma, 28 maggio 2025 - «Federmanager accoglie con favore la nomina di Antonio Filosa a…

2 mesi fa

Federmanager: garantire all’ex Ilva un futuro nel segno della sicurezza e della produttività

Roma, 21 maggio 2025 - Federmanager mantiene i riflettori accesi sulla situazione dell’ex Ilva di…

2 mesi fa

Tappa Privacy Tour: dalla Calabria parte la sfida per un’equità digitale

Progetto del Garante per la Protezione dei Dati Personali, per contrastare i bias di genere…

2 mesi fa