Categorie: In evidenza

Federmanager: Ilva, fare presto nella trattativa con Am Investco

Roma, 31 ottobre 2017 – «Dalle dichiarazioni dei vertici di AM InvestCo, nell’incontro di oggi al Mise, finalmente abbiamo registrato i giusti presupposti, in termini industriali, ambientali ed occupazionali, per aprire la trattativa per la cessione di ILVA. Il nostro appello ora è a fare presto».

Queste le dichiarazioni del Direttore Generale di  Federmanager, Mario Cardoni, che di fronte alla conferma degli impegni presi dall’Azienda con il nostro Governo ed alla disponibilità a confrontarsi con le Organizzazioni Sindacali sui dettagli dell’operazione, ha invitato tutti i presenti a: «chiudere il negoziato in tempi brevi, al fine di cogliere le opportunità che una congiuntura favorevole oggi può offrire per riconquistare le quote di mercato perse in questi anni dal principale gruppo siderurgico italiano».

«In una operazione che complessivamente vale oltre 5 miliardi di euro ed è vitale per il futuro dei territori in cui sono presenti i siti industriali di ILVA» – ricorda il Direttore Cardoni – «va lanciato un monito a tutte le parti coinvolte ad assumersi le pesanti responsabilità che comporta una trattativa complicata, come quella che si sta per avviare, senza  sottovalutare alcun aspetto, a cominciare dal rischio di una infrazione alle regole della concorrenza da parte dell’Antitrust UE».

«Per consentire il recupero delle posizioni di mercato di Ilva occorre investire da subito nell’innovazione degli impianti e puntare sulla valorizzazione delle risorse professionali qualificate di cui l’Azienda dispone» – aggiunge il Presidente  di Federmanager, Stefano Cuzzilla, spiegando che – «da questo punto di vista il Gruppo Arcelor Mittal appare sicuramente come un partner industriale solido, in grado di apportare gli investimenti necessari al rilancio di ILVA».

«Attendiamo di conoscere le linee del Piano industriale e ambientale che ci verranno illustrate da AM InvestCo nei prossimi incontri già calendarizzati al Mise» – dichiara ancora Cuzzilla – «per fornire il contributo qualificato che il management ILVA può conferire allo sviluppo del confronto. I dirigenti e i quadri di ILVA, intanto, continuano a garantire la continuità produttiva aspettando di potersi confrontare in uno specifico Tavolo sulle legittime richieste di tutela per gli aspetti legali e contrattuali che comportano i loro ruoli di responsabilità».

 

 

Redazione Federmanager

Condividi
Pubblicato il
Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

6 giorni fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

2 settimane fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

2 settimane fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

3 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

4 settimane fa