Categorie: In evidenza

Federmanager: Ilva, fare presto nella trattativa con Am Investco

Roma, 31 ottobre 2017 – «Dalle dichiarazioni dei vertici di AM InvestCo, nell’incontro di oggi al Mise, finalmente abbiamo registrato i giusti presupposti, in termini industriali, ambientali ed occupazionali, per aprire la trattativa per la cessione di ILVA. Il nostro appello ora è a fare presto».

Queste le dichiarazioni del Direttore Generale di  Federmanager, Mario Cardoni, che di fronte alla conferma degli impegni presi dall’Azienda con il nostro Governo ed alla disponibilità a confrontarsi con le Organizzazioni Sindacali sui dettagli dell’operazione, ha invitato tutti i presenti a: «chiudere il negoziato in tempi brevi, al fine di cogliere le opportunità che una congiuntura favorevole oggi può offrire per riconquistare le quote di mercato perse in questi anni dal principale gruppo siderurgico italiano».

«In una operazione che complessivamente vale oltre 5 miliardi di euro ed è vitale per il futuro dei territori in cui sono presenti i siti industriali di ILVA» – ricorda il Direttore Cardoni – «va lanciato un monito a tutte le parti coinvolte ad assumersi le pesanti responsabilità che comporta una trattativa complicata, come quella che si sta per avviare, senza  sottovalutare alcun aspetto, a cominciare dal rischio di una infrazione alle regole della concorrenza da parte dell’Antitrust UE».

«Per consentire il recupero delle posizioni di mercato di Ilva occorre investire da subito nell’innovazione degli impianti e puntare sulla valorizzazione delle risorse professionali qualificate di cui l’Azienda dispone» – aggiunge il Presidente  di Federmanager, Stefano Cuzzilla, spiegando che – «da questo punto di vista il Gruppo Arcelor Mittal appare sicuramente come un partner industriale solido, in grado di apportare gli investimenti necessari al rilancio di ILVA».

«Attendiamo di conoscere le linee del Piano industriale e ambientale che ci verranno illustrate da AM InvestCo nei prossimi incontri già calendarizzati al Mise» – dichiara ancora Cuzzilla – «per fornire il contributo qualificato che il management ILVA può conferire allo sviluppo del confronto. I dirigenti e i quadri di ILVA, intanto, continuano a garantire la continuità produttiva aspettando di potersi confrontare in uno specifico Tavolo sulle legittime richieste di tutela per gli aspetti legali e contrattuali che comportano i loro ruoli di responsabilità».

 

 

Redazione Federmanager

Condividi
Pubblicato il
Redazione Federmanager

Articoli recenti

Gruppo Federmanager: confermata la certificazione per la parità di genere

Federmanager, Manager Solutions, Federmanager Academy, Praesidium Spa e Assidai valutate conformi alla Uni/PdR 125:2022 Roma, 10…

3 settimane fa

Sostenibilità e competenze per cogliere le sfide aziendali del futuro. Siglato il Protocollo di collaborazione tra Confindustria Energia e Federmanager

Ravenna, 7 aprile 2025 – Confindustria Energia e Federmanager hanno siglato un nuovo Protocollo di…

3 settimane fa

Federmanager: Tim, positiva la crescita di Poste nell’azionariato

Strategico il ruolo del management per uno sviluppo del Gruppo TIM come piattaforma di innovazione…

3 settimane fa

Federmanager: Reagire ai dazi Usa, più competitività di sistema e politiche monetarie e fiscali intelligenti

Roma, 3 aprile 2025 – «Un ennesimo shock esogeno per l'economia europea e per quella…

4 settimane fa

Contratti: siglato rinnovo contrattuale Confapi – Federmanager

Roma, 25 marzo 2025 - Confapi e Federmanager hanno sottoscritto il nuovo testo che regola…

1 mese fa

Federmanager: No a interventi legislativi impropri sui Fondi sanitari, urge un tavolo istituzionale di confronto

Roma, 19 marzo 2025 – Federmanager segue con attenzione i lavori parlamentari sul Ddl riguardante…

1 mese fa