Comunicato Stampa

Federmanager: Tim, positiva la crescita di Poste nell’azionariato

Strategico il ruolo del management per uno sviluppo del Gruppo TIM come piattaforma di innovazione per cittadini e imprese

Roma, 7 aprile 2025 – Si è tenuto oggi un incontro tra una delegazione di Federmanager guidata dal Direttore generale Mario Cardoni, l’Ad e Direttore generale del Gruppo TIM, Pietro Labriola, e il Coordinamento Rsa dei dirigenti del Gruppo.

L’incontro ha rappresentato una proficua occasione di confronto tra le parti e Federmanager ha inteso esprimere grande soddisfazione per il perfezionamento dell’operazione che ha visto Poste Italiane acquisire un’ulteriore quota significativa di azioni di TIM, divenendone così il principale azionista con una partecipazione di circa il 25% del capitale. La nostra Federazione ritiene che la conclusione di questa operazione costituisca un segnale altamente positivo per il futuro del Gruppo e per l’intero settore delle telecomunicazioni nel nostro Paese.

Sul punto, il Direttore generale di Federmanager, Mario Cardoni, ha dichiarato: «Accogliamo positivamente l’impegno di Poste Italiane a diventare azionista industriale di riferimento di TIM. Crediamo che tale impegno si sostanzierà in una visione di ampio respiro che favorirà una crescita anche in termini di innovazione, sostenibilità e sviluppo dei servizi. In tale cornice – ha aggiunto Cardoni – come Federmanager sottolineiamo l’importanza di una progressiva valorizzazione delle figure manageriali del Gruppo, cruciali per la definizione di strategie aziendali vincenti e per il raggiungimento di risultati sempre più sfidanti».

«La nostra delegazione ha confermato all’Ad Labriola la convinzione di tutta la dirigenza nel proseguire nel pieno supporto al piano strategico che ha portato TIM ad essere nuovamente protagonista ed eccellenza nel panorama industriale del Paese» – aggiunge il Coordinatore delle Rsa dei dirigenti del Gruppo, Egisto Benelli, sottolineando che «il management in questi anni ha contribuito, in maniera determinante, alla realizzazione degli obiettivi strategici del Gruppo, come la cessione della rete, che abbiamo fortemente sostenuto e che ha consentito di consolidare l’attrattività di TIM sui mercati».

«Siamo certi che le competenze manageriali presenti in TIM – ha concluso Cardoni – sapranno guidare il Gruppo verso un orizzonte di stabilità e prosperità, contribuendo alla modernizzazione del Paese come piattaforma di innovazione per cittadini e imprese».

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Sostenibilità e competenze per cogliere le sfide aziendali del futuro. Siglato il Protocollo di collaborazione tra Confindustria Energia e Federmanager

Ravenna, 7 aprile 2025 – Confindustria Energia e Federmanager hanno siglato un nuovo Protocollo di…

3 ore fa

Federmanager: Reagire ai dazi Usa, più competitività di sistema e politiche monetarie e fiscali intelligenti

Roma, 3 aprile 2025 – «Un ennesimo shock esogeno per l'economia europea e per quella…

4 giorni fa

Contratti: siglato rinnovo contrattuale Confapi – Federmanager

Roma, 25 marzo 2025 - Confapi e Federmanager hanno sottoscritto il nuovo testo che regola…

2 settimane fa

Federmanager: No a interventi legislativi impropri sui Fondi sanitari, urge un tavolo istituzionale di confronto

Roma, 19 marzo 2025 – Federmanager segue con attenzione i lavori parlamentari sul Ddl riguardante…

3 settimane fa

Federmanager lancia l’Osservatorio nazionale sull’innovazione tecnologica e digitale

Un presidio innovativo, voluto per favorire la digitalizzazione delle imprese e lo sviluppo delle competenze…

2 mesi fa

Fondazione SAIHub: Federmanager entra nel consiglio di gestione per i membri ordinari, approvate le linee programmatiche per il 2025

L’Assemblea dei soci della Fondazione SAIHub ETS, riunita il 6 dicembre scorso, ha nominato un…

4 mesi fa