Categorie: Uncategorized

Federmanager: un “iper-ammortamento” per i manager dell’industria 4.0

Napoli, 13 dicembre 2016 – Introdurre forme di incentivazione che favoriscano la crescita dei manager che, in azienda, hanno un ruolo di attivazione dei processi di innovazione. Questa è la prima richiesta che Federmanager ha presentato oggi a Napoli nell’ambito del convegno “Industria 4.0. PMI: opportunità, esperienze, progetti”.

Per le piccole e medie imprese, la Federazione chiede al governo di introdurre una sorta di “iper-ammortamento” per l’assunzione di manager, analogamente a quanto previsto per i beni materiali. E, in seconda istanza, la riduzione dei contributi a carico dell’azienda che acquisisce altre aziende e/o rami di azienda al fine di favorire la crescita dimensionale.

«Per attuare il Piano Industria 4.0 serve una strategia incentivante per introdurre managerialità nelle PMI italiane. Per questo Federmanager si candida come leader della formazione e come attore per la creazione di un hub di competenze tecnico/manageriali multidisciplinari», ha sottolineato Mario Cardoni, direttore generale di Federmanager.

«I 3.000 manager previsti dal Piano Calenda li abbiamo già, sono pronti», ha fatto eco Guelfo Tagliavini, nel ruolo di coordinatore della Commissione Industria 4.0 di Federmanager. «Per avvicinare le PMI ai grandi gruppi la centralità del manager va considerata come pre-condizione. Il fattore economico del manager non deve essere  di ostacolo per la crescita delle PMI», ha auspicato.

«Il rapporto sui territori è fondamentale nel progetto di trasformazione digitale nato all’interno del nostro sistema che sta lavorando direttamente su alcune filiere e per la creazione di una rete italiana di digital innovation hub» ha spiegato Roberto Triola, direttore centro studi di Confindustria digitale.

Giuseppe Sorrentino di GE Oil&Gas: «Alla nostra cultura industriale va aggiunto un po’ di coraggio. Chiediamo di insistere per una normativa al passo con i tempi poiché le relazioni industriali stanno cambiando e, con le informazioni a disposizione di tutti, è la capacità di esercitare le leadership a fare la differenza».

Giulia Pastorella, Relazioni Istituzionali UK e Italia di HP, che ha presentato le innovative stampanti 3D di HP, ha ricordato che «oggi la strategia è puntare su tecnologie orizzontali, che possono essere applicate a tutti i settori. Le istituzioni possono fare molto, ma noi ci basiamo sull’idea dell’open platform: costruire un ecosistema in cui permettiamo a parti terze di certificare la propria idea e combinarla con la nostra macchina. Questo consente anche ad aziende più piccole di collaborare e sviluppare tecnologie e materiali innovativi».

Di intelligenza cognitiva ha parlato Antonio Palumbo di TIM. «Per costruire il mosaico rappresentato dall’Industria 4.0 servono manager con competenze nuove. Quando parliamo di sharing economy alludiamo non solo alla creazione di valore ma anche alla condivisione di management. I manager sono più interconnessi, scambiano informazioni perché – ha concluso – l’innovazione non si può fare da soli».

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Gruppo Federmanager: confermata la certificazione per la parità di genere

Federmanager, Manager Solutions, Federmanager Academy, Praesidium Spa e Assidai valutate conformi alla Uni/PdR 125:2022 Roma, 10…

2 settimane fa

Sostenibilità e competenze per cogliere le sfide aziendali del futuro. Siglato il Protocollo di collaborazione tra Confindustria Energia e Federmanager

Ravenna, 7 aprile 2025 – Confindustria Energia e Federmanager hanno siglato un nuovo Protocollo di…

3 settimane fa

Federmanager: Tim, positiva la crescita di Poste nell’azionariato

Strategico il ruolo del management per uno sviluppo del Gruppo TIM come piattaforma di innovazione…

3 settimane fa

Federmanager: Reagire ai dazi Usa, più competitività di sistema e politiche monetarie e fiscali intelligenti

Roma, 3 aprile 2025 – «Un ennesimo shock esogeno per l'economia europea e per quella…

3 settimane fa

Contratti: siglato rinnovo contrattuale Confapi – Federmanager

Roma, 25 marzo 2025 - Confapi e Federmanager hanno sottoscritto il nuovo testo che regola…

1 mese fa

Federmanager: No a interventi legislativi impropri sui Fondi sanitari, urge un tavolo istituzionale di confronto

Roma, 19 marzo 2025 – Federmanager segue con attenzione i lavori parlamentari sul Ddl riguardante…

1 mese fa