Categorie: Uncategorized

Il Presidente Cuzzilla incontra l’On. Guglielmo Epifani, Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera

Favorire il contributo che il management aziendale può dare allo sviluppo del Paese, riconoscendo il ruolo svolto da Federmanager in rappresentanza di tutta la dirigenza italiana.

Sulla base di questa visione condivisa, si è svolto ieri l’incontro tra il Presidente Federmanager Stefano Cuzzilla e l’On. Guglielmo Epifani, Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati.

«In un contesto in cui “fare rappresentanza” è divenuto sempre più complicato, fare emergere le competenze e le conoscenze dei manager italiani può rappresentare un patrimonio utilissimo per il Legislatore».

Con questa premessa di principio, l’On. Epifani ha espresso la propria disponibilità ad ascoltare la Federazione nell’iter di approvazione dei prossimi provvedimenti che riguarderanno la Commissione.

«Da tempo sosteniamo l’esigenza di coinvolgere maggiormente le Parti Sociali nei processi di riforma in atto», ha ricordato il Presidente Cuzzilla, sottolineando il valore aggiunto che, in termini di idee e proposte, la dirigenza aziendale è in grado di fornire negli interventi di politica economica e industriale, per incidere effettivamente sulla crescita del nostro Paese.

Da questo punto di vista, si è puntualizzato come un maggiore confronto con Organizzazioni di Categoria avrebbe potuto evitare alcune scelte del Governo che si sono dimostrate poco efficaci.

«Ci si riferisce, ad esempio, alla possibilità di richiedere l’anticipazione del TFR in busta paga, a cui ad oggi hanno attinto solo 8mila lavoratori, a causa del regime fiscale penalizzante», ha spiegato Cuzzilla, «e alla proposta del Governo sulla portabilità dei Fondi Pensione, contenuta nel testo del DDL “Concorrenza”, su cui la Commissione Attività Produttive è intervenuta approvando un emendamento che recepisce le molte posizioni contrarie, espresse anche da Federmanager, a tutela del sistema di welfare di secondo livello realizzato dai Fondi bilaterali».

Per il Presidente Cuzzilla «quello di oggi è stato un colloquio molto positivo che si inserisce in una serie di incontri istituzionali che, nell’anno delle celebrazioni per il 70° di Federmanager, ho avviato con l’obiettivo di esporre le nostre ragioni su temi prioritari e individuare maggiori ambiti di collaborazione con le Istituzioni e le forze politiche».

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: garantire all’ex Ilva un futuro nel segno della sicurezza e della produttività

Roma, 21 maggio 2025 - Federmanager mantiene i riflettori accesi sulla situazione dell’ex Ilva di…

2 giorni fa

Tappa Privacy Tour: dalla Calabria parte la sfida per un’equità digitale

Progetto del Garante per la Protezione dei Dati Personali, per contrastare i bias di genere…

3 giorni fa

Federmanager: “Dazi, serve una risposta politica efficace che venga incontro alle istanze di crescita del Paese”

Roma, 14 maggio 2025 - «L’informativa del Ministro Urso ha confermato con chiarezza i rischi…

1 settimana fa

Gruppo Federmanager: confermata la certificazione per la parità di genere

Federmanager, Manager Solutions, Federmanager Academy, Praesidium Spa e Assidai valutate conformi alla Uni/PdR 125:2022 Roma, 10…

1 mese fa

Sostenibilità e competenze per cogliere le sfide aziendali del futuro. Siglato il Protocollo di collaborazione tra Confindustria Energia e Federmanager

Ravenna, 7 aprile 2025 – Confindustria Energia e Federmanager hanno siglato un nuovo Protocollo di…

2 mesi fa

Federmanager: Tim, positiva la crescita di Poste nell’azionariato

Strategico il ruolo del management per uno sviluppo del Gruppo TIM come piattaforma di innovazione…

2 mesi fa