Categorie: Uncategorized

Lavoro, formazione e politiche attive il presidente cuzzilla interviene in Assolombarda

Michele Verna, direttore generale dell'Associazione degli industriali lombardi e convinto sostenitore del dialogo tra imprese e sistema educativo ha aperto ieri i lavori del convegno "Dalla formazione al lavoro: un confronto tra i 4 motori d'Europa", organizzato da Assolombarda.

A raccogliere le sollecitazioni del direttore generale di Assolombarda, il panel moderato da Dario Di Vico e composto da: Maurizio Del Conte, presidente dell'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Anpal), Stefano Scabbio, presidente Assolavoro e amministratore delegato di ManpowerGroup Italia, Stefano Cuzzilla, presidente Federmanager, Michel Martone, già ministro e docente all'università Luiss.

Al presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla, il compito di rappresentare il punto di vista del management industriale, che da un lato esprime una forte domanda di formazione professionale specifica e innovativa mentre, da l'altro lato, è promotore di un sistema formativo integrato che guarda con crescente interesse anche allo sviluppo di politiche attive nell'ambito della bilateralità. Su questa linea, in sede di Confederazione della dirigenza pubblica e privata (CIDA) si è formato un tavolo di lavoro dedicato alla tematica dei Fondi interprofessionali.

«La cultura della formazione deve ancora pienamente permeare il nostro tessuto produttivo», ha notato il presidente Cuzzilla. «In questo i Fondi interprofessionali hanno un compito nobile perché finanziano piani formativi basati sul fabbisogno concreto delle aziende e nella garanzia della gestione delle risorse, che è conseguenza diretta della loro natura bilaterale e no profit».

«Devo notare che la sensibilità delle Parti Sociali verso l'evoluzione del mondo del lavoro è essenziale per ricalibrare tutte le iniziative formative e di ricollocazione in ragione delle esigenze concrete. Perciò la nostra proposta ai rappresentanti del governo – ha aggiunto Cuzzilla – è che si recuperi una parte degli stanziamenti sottratti alle casse dei Fondi interprofessionali per destinarli a misure occupazionali attive, formazione per i più giovani e alternanza scuola-lavoro. Inoltre, tenendo conto della rivoluzione digitale in atto, non sarebbe affatto sconveniente aprire una linea di finanziamento ad hoc per la formazione qualificata su Industry 4.0».

Le conclusioni del convegno sono state affidate al Sottosegretario al Mise, On. Luigi Bobba, il quale si è soffermato sulla necessità di un cambio culturale nella scuola e nell'impresa e sull'opportunità di puntare sulla diffusione dell'apprendistato di 1° e 3° livello come leva per l'inserimento dei più giovani nel mercato del lavoro.

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Gruppo Federmanager: confermata la certificazione per la parità di genere

Federmanager, Manager Solutions, Federmanager Academy, Praesidium Spa e Assidai valutate conformi alla Uni/PdR 125:2022 Roma, 10…

2 giorni fa

Sostenibilità e competenze per cogliere le sfide aziendali del futuro. Siglato il Protocollo di collaborazione tra Confindustria Energia e Federmanager

Ravenna, 7 aprile 2025 – Confindustria Energia e Federmanager hanno siglato un nuovo Protocollo di…

5 giorni fa

Federmanager: Tim, positiva la crescita di Poste nell’azionariato

Strategico il ruolo del management per uno sviluppo del Gruppo TIM come piattaforma di innovazione…

5 giorni fa

Federmanager: Reagire ai dazi Usa, più competitività di sistema e politiche monetarie e fiscali intelligenti

Roma, 3 aprile 2025 – «Un ennesimo shock esogeno per l'economia europea e per quella…

1 settimana fa

Contratti: siglato rinnovo contrattuale Confapi – Federmanager

Roma, 25 marzo 2025 - Confapi e Federmanager hanno sottoscritto il nuovo testo che regola…

3 settimane fa

Federmanager: No a interventi legislativi impropri sui Fondi sanitari, urge un tavolo istituzionale di confronto

Roma, 19 marzo 2025 – Federmanager segue con attenzione i lavori parlamentari sul Ddl riguardante…

3 settimane fa