Categorie: Uncategorized

Professionisti e manager per lo sviluppo delle imprese

Roma, 30 settembre 2016 – Lavorare per rafforzare la presenza di manager e altre professionalità dell’area economico-aziendale nelle imprese, in particolare in quelle medie e piccole, è uno dei temi sui quali Federmanager sta lavorando da tempo e in tale ambito è stato promosso il convegno “Consulenza di direzione 2.0: il supporto che professionisti e manager possono dare allo sviluppo dell’impresa” che si è tenuto oggi presso la sede Federmanager.

L’evento, realizzato da Federmanager in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, ha affrontato numerosi temi: dalla funzione di garante del commercialista nei rapporti tra imprese e amministrazioni pubbliche, a un modello di manager costruito “su misura” per le pmi, ai nuovi significati che sta assumendo la bilateralità per la crescita delle imprese, alle opportunità ed ai nuovi strumenti della riforma del lavoro, al ruolo di professionisti e manager nei processi di cambiamento.

Lo scopo è quello di fornire ai commercialisti che affiancano le piccole e medie imprese una chiave utile per operare avendo conoscenza del nuovo scenario di relazioni industriali del management e degli strumenti operativi bilaterali nati dai contratti collettivi.

“Le relazioni industriali sono un valore aggiunto ogni volta che riescono a precorrere i trend di sviluppo e a sostenere la competitività del sistema Italia particolarmente parcellizzato in piccole imprese – ha sostenuto Mario Cardoni, Direttore Generale Federmanager – e in tale ambito si inquadra il progetto “Cornucopia” messo a punto da Federmanager e Confapi per promuovere la figura del manager come fattore di competitività e valorizzare gli strumenti bilaterali esistenti adeguandoli in risposta alla flessibilità del mercato ed ai riflessi sui manager che operano nelle pmi.”

“Confapi come rappresentante esclusiva delle pmi – ha dichiarato Massimo Maria Amorosini, Direttore Generale di Confapi – è in sintonia con quanto dichiarato da Federmanager. Nel mondo delle pmi il manager e il quadro superiore, figura peculiare del ccnl siglato da Federmanager e Confapi, rappresentano un valore aggiunto e una garanzia di crescita e competitività per le aziende e sono elementi indispensabili per uscire dalla crisi che ancora attanaglia il paese.”

“In un mercato altamente competitivo come quello attuale – ha sottolineato Mario Civetta, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma – l’efficienza e l’efficacia dei sistemi organizzativi aziendali sono fattori sempre più strategici per la crescita delle pmi. In questa prospettiva il commercialista, con le sue specifiche competenze, può fornire al mondo delle piccole e medie imprese un valido apporto, fondamentale anche per il rilancio dell’economia del Paese”

 

 

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

6 giorni fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

2 settimane fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

2 settimane fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

3 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

4 settimane fa