Categorie: Uncategorized

Aerospazio: il motore propulsivo dell’industria italiana all’assemblea dei manager di Torino

9 giugno alle 18:00 a Villa Bria, a Gassino Torinese, l'annuale assemblea di Federmanager Torino, l'organizzazione che rappresenta oltre 6.000 dirigenti, manager e quadri apicali dell'area industriale e dei servizi di Torino e provincia.

Dal titolo "Dallo spazio all'azienda, sbarco su Torino", l'incontro ha come relatori Donato Amoroso, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, Fabio Massimo Grimaldi, presidente Altec Spa, e come ospite speciale l'astronauta Maurizio Cheli.

«L'eccellenza dell'industriale aerospaziale italiana – sottolinea Massimo Rusconi, rieletto a inizio anno presidente – è un esempio trainante per tutta l'industria nazionale. Ricerca e innovazione, competenze, specializzazione di un comparto industriale che vede a Torino il suo fulcro e che solo poche settimane fa è salito all'onore del mondo per la realizzazione e il controllo della missione spaziale europea su Marte, EsoMars, sono una testimonianza importante che vogliamo condividere con tutti i soci nell'assemblea annuale di quest'anno».

Ai lavori partecipa il presidente nazionale di Federmanager Stefano Cuzzilla, manager Techno Sky – gruppo Enav, che afferma: «Questa iniziativa di Federmanager Torino ha il pregio di mettere sotto la lente di ingrandimento un settore produttivo importante per l'Italia e per l'Europa: l'industria aerospaziale è capace di liberare energie intorno a progetti innovativi e di creare filiere a forte valore aggiunto e a impiego qualificato. L'area circostante la città di Torino, che ospita un importante polo aerospaziale con oltre 12.000 addetti, 6 aziende leader e oltre 400 PMI, è un esempio di un'industria vivace, consolidata sui mercati mondiali e ad alto potenziale di crescita. Pertanto – aggiunge Cuzzilla – il polo dell'aerospazio torinese va sostenuto sia attraverso investimenti mirati in innovazione tecnologica e ricerca sia attraverso momenti di confronto pubblico come questo di oggi, che è utile a sensibilizzare e a delineare strategie comuni per lo sviluppo basate sull'esperienza di un management eccellente».

Il programma prevede gli interventi di Amoroso, Grimaldi e Cheli dalle 19,45.

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

6 giorni fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

2 settimane fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

2 settimane fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

3 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

4 settimane fa