Categorie: Comunicato Stampa

BENE DI MAIO SU INNOVATION MANAGER PER LE PMI

Roma, 5 novembre 2018 – «Siamo particolarmente lieti che il ministro Di Maio abbia confermato l’inserimento in manovra del voucher per i manager dell’innovazione quale misura utile per rendere l’Italia più efficiente e attrattiva per gli investitori stranieri», afferma il presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla, commentando le dichiarazioni del ministro dello Sviluppo Economico da Shangai.

La misura a cui si riferisce il ministro corrisponde alla proposta presentata dalla Federazione in vista della Legge di Bilancio: consiste in un contributo a fondo perduto che, sotto forma di voucher, mira all’acquisizione di competenze professionali di supporto alle piccole e medie imprese che intendono investire in innovazione e tecnologie digitali.

«La nostra proposta – chiarisce il presidente dei manager – nasce dalla constatazione che, sotto l’aspetto della digitalizzazione, le imprese italiane sono ancora in forte ritardo» commenta il Presidente di Federmanager sottolineando che «tale condizione è stata portata all’attenzione dei membri del governo e, in particolare, è stata oggetto di un dialogo proficuo che abbiamo intrapreso con il Mise. Siamo certamente soddisfatti di trovarla nel testo e lavoreremo affinché l’iter parlamentare di esame della manovra si concluda positivamente».

Spiega ancora Cuzzilla: «È quanto Federmanager richiede da tempo con l’obiettivo di ridare slancio all’economia attraverso l’inserimento di qualificate risorse professionali nelle nostre PMI in modo da dare impulso ai necessari processi di innovazione organizzativa».

«Per questo – conclude il presidente – ci rendiamo disponibili sin d’ora a garantire che il processo di attuazione di quanto oggi previsto si realizzi nel segno della competenza dei profili coinvolti e della migliore efficacia delle risorse stanziate».

A tal fine, la Federazione dei manager ha giocato d’anticipo mettendo in campo un apposito servizio di certificazione delle competenze manageriali che in questi ultimi due anni ha consentito a circa 300 manager di conseguire la qualifica professionale di innovation manager.

 

 

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: “La pace e il rispetto dei diritti umani non sono opzioni, ma doveri universali”

Roma, 31 luglio 2025 - «È disumano ridurre un popolo alla fame». Le parole pronunciate…

1 settimana fa

Dazi, Quercioli (Federmanager): “Guardare oltre la minaccia. Manager determinati a difendere l’industria italiana”

Roma, 16 luglio 2025 - “L'Unione europea deve agire come un blocco coeso di fronte…

4 settimane fa

Federmanager e Fondirigenti: impresa e sostenibilità, per l’88% dei manager la circolarità è la chiave della crescita

Oltre 400 manager coinvolti, dati inediti sulla readiness delle imprese, un nuovo modello per guidare…

1 mese fa

Federmanager e Lavoro&Welfare insieme per un nuovo modello di impresa sicura

Roma, 5 giugno 2025 – Una leadership consapevole non può prescindere da un impegno concreto…

2 mesi fa

Federmanager: Filosa nuovo Ceo di Stellantis, riconoscimento all’eccellenza manageriale del nostro Paese

Roma, 28 maggio 2025 - «Federmanager accoglie con favore la nomina di Antonio Filosa a…

2 mesi fa

Federmanager: garantire all’ex Ilva un futuro nel segno della sicurezza e della produttività

Roma, 21 maggio 2025 - Federmanager mantiene i riflettori accesi sulla situazione dell’ex Ilva di…

3 mesi fa