Categorie: Uncategorized

Comunicato stampa – Aziende in campo per la cultura: manager a confronto sull’Art Bonus

Martedì 2 febbraio 2016 – Convegno "Chiamata alle Arti! Mecenatismo ed imprese: un investimento strategico" – Roma, Palazzo di Venezia – Sala del Refettorio – Via del Plebiscito 118.

Dopo il primo anno di attuazione “sperimentale” l’Art Bonus si conferma quale strumento strategico per lo sviluppo del mecenatismo culturale e va a regime. Il 2015 si è chiuso con 57 milioni di erogazioni liberali, da parte di oltre 1400 mecenati, a 388 enti registrati sul portale www.artbonus.gov.it

A fine gennaio 2016 le erogazioni liberali Art Bonus registrate ammontano complessivamente ad oltre 62 milioni di euro, gli enti registrati sono circa 450 e i mecenati oltre 2.000.

“Sono risultati in crescita costante che testimoniano una vera e propria rivoluzione culturale che sta coinvolgendo cittadini e imprese nell’obiettivo comune di tutelare e sostenere il nostro patrimonio culturale. Adesso quello che ci aspettiamo è il protagonismo delle grandi aziende che, finalmente, possono usufruire, in modo stabile e con semplicità, dell’incentivo fiscale più alto d’Europa.” Così il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini che ha partecipato ai lavori del convegno “CHIAMATA ALLE ARTI! MECENATISMO ED IMPRESE: UN INVESTIMENTO STRATEGICO”, organizzato da Arcus e Federmanager-Vises onlus in collaborazione con il Polo Museale del Lazio – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, martedì 2 febbraio 2016, presso la Sala del
 Refettorio di Palazzo di Venezia, ROMA.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dai promotori dell’iniziativa.
“Siamo lieti – ha dichiarato l’ambasciatore Ludovico Ortona, amministratore unico di Arcus – di supportare il MiBACT nell’attuazione di questa norma attraverso la costruzione/gestione di un sito web di facile accesso e utilizzazione, nonché la continua assistenza e consulenza ai potenziali mecenati e agli enti pubblici beneficiari di erogazioni.”

Stefano Cuzzilla, Presidente di Federmanager, ha sottolineato come “incentivare il recupero e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano significa sostenere anche l’industria della cultura e le possibilità per il nostro Paese di far valere una leva di competitività che è unica al mondo. Condividiamo in pieno il progetto ArtBonus e oggi rinnoviamo il nostro impegno nell’opera di sensibilizzazione e messa a sistema delle iniziative liberali che i nostri manager portano avanti in favore dell’inestimabile ricchezza comune”.

Così ha motivato l’adesione a questa iniziativa Rita Santarelli, Presidente di Vises Onlus: “L’Italia possiede un immenso patrimonio culturale e artistico, Vises Onlus ha deciso di impegnarsi nel supportare una politica
innovativa legata proprio ai temi della cultura e dell’ambiente. L’impegno della nostra associazione è teso a sviluppare progetti didattici con la finalità di promuovere nei più giovani la partecipazione attiva, l’apprendimento e lo sviluppo di competenze attraverso attività laboratoriali legate ai temi ambiente e cultura.”

L'incontro a Palazzo di Venezia è stato dedicato a sensibilizzare/informare i vertici del mondo imprenditoriale sulle opportunità offerte dall’Art Bonus: il credito d’imposta del 65% per donazioni in denaro a favore della cultura.

Per il programma del Convegno >> clicca qui

Per informazioni: comunicazione@artbonus.gov.it

06 42089 209 – 340 9115822

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

5 giorni fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

1 settimana fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

2 settimane fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

3 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

4 settimane fa