Categorie: Uncategorized

Comunicato stampa – Federmanager: Apriamo il dibattito sul futuro del lavoro con il MIT Technology Review

Roma, 23 dicembre 2015 –  I timidi segnali positivi che comunque inducono a ritenere che stiamo uscendo  dalla lunga crisi, devono farci ancor più riflettere sulla necessità di creare o quantomeno ricreare posti di lavoro.  
La tecnologia e l’automazione come nuove entità che potrebbero erodere posti di lavoro pongono un problema serio: gli interrogativi sulla progressiva sostituzione di massa e definitiva di interi serbatoi di lavoro sono temi da affrontare subito.
 
Questo dibattito è partito alcuni anni fa negli Usa, grazie in particolare a due ricercatori del MIT di Boston che, assieme a una decina di altri famosi economisti o uomini d’azienda, hanno scritto una lettera aperta su questi temi, in cui invitano a unirsi nella ricerca di soluzioni economiche e organizzative che accogliendo i grandi benefici portati dalla tecnologia, ricostituiscano anche serbatoi occupazionali.
 
Federmanager, attraverso Federmanager Academy, la propria Management School, ha accolto l’invito di collaborazione con l’edizione italiana della  prestigiosa rivista Mit Technology Review, proponendo una indagine qualitativa ad un numero selezionato di propri associati, e promuovendo il dossier “Sta scomparendo il lavoro? La rivoluzione tecnologica tra lavori a rischio e nuovi lavori”.

<<Dai dati emersi – ha ricordato Helga Fazion, Presidente di Federmanager Academy –  è importante rilevare che, al secondo posto, dopo il settore ICT,  nuovi corposi bacini occupazionali nasceranno nelle professioni ambientali>>.

<<E non dimentichiamoci – ha sostenuto invece Federico Mioni, Direttore di Federmanager Academy – che secondo le previsioni del MIT il profilo più in crescita nei prossimi 7 anni negli USA sarà quello di psicologo organizzativo d’impresa e che la classifica prosegue poi con altre professioni legate alla sanità e alla genetica>>.

<<Il futuro è già qui – ha concluso Helga Fazion –  e dobbiamo decidere se vogliamo subirlo con rassegnazione o gestirlo con intelligenza, finché siamo in tempo>>.
 
Scarica il dossier
>> clicca qui

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: Reagire ai dazi Usa, più competitività di sistema e politiche monetarie e fiscali intelligenti

Roma, 3 aprile 2025 – «Un ennesimo shock esogeno per l'economia europea e per quella…

10 ore fa

Contratti: siglato rinnovo contrattuale Confapi – Federmanager

Roma, 25 marzo 2025 - Confapi e Federmanager hanno sottoscritto il nuovo testo che regola…

1 settimana fa

Federmanager: No a interventi legislativi impropri sui Fondi sanitari, urge un tavolo istituzionale di confronto

Roma, 19 marzo 2025 – Federmanager segue con attenzione i lavori parlamentari sul Ddl riguardante…

2 settimane fa

Federmanager lancia l’Osservatorio nazionale sull’innovazione tecnologica e digitale

Un presidio innovativo, voluto per favorire la digitalizzazione delle imprese e lo sviluppo delle competenze…

2 mesi fa

Fondazione SAIHub: Federmanager entra nel consiglio di gestione per i membri ordinari, approvate le linee programmatiche per il 2025

L’Assemblea dei soci della Fondazione SAIHub ETS, riunita il 6 dicembre scorso, ha nominato un…

3 mesi fa

Formazione: firmato accordo tra Federmanager, Federmanager Academy e Unitelma Sapienza

Ѐ stato siglato mercoledì 27 novembre, presso la sede dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza,…

4 mesi fa