Categorie: Uncategorized

Comunicato stampa – Federmanager e Confapi: la rappresentanza si rinnova con azioni concrete

Roma, 25 gennaio 2015 – Interpreti di una rappresentanza nuova, sensibile alle istanze di imprese e management, capace di introdurre strumenti concreti e innovativi a sostegno delle forze vive e produttive del Paese. Con questa consapevolezza il presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla e il presidente Confapi, Maurizio Casasco, si sono incontrati oggi nella sede nazionale della Federazione dei dirigenti industriali.

«La bilateralità è un valore aggiunto ogni volta che riesce a innovare i modelli, a precorrere i trend di sviluppo e a sostenere la competitività del sistema Italia», ha dichiarato il Presidente Cuzzilla. «Con Confapi stiamo dimostrando nei fatti tutte le potenzialità di questa partnership virtuosa che, dal welfare ai servizi, è di esempio per chi oggi mette in discussione il ruolo cruciale dei corpi intermedi».

Per il Presidente delle PMI industriali, «l’obiettivo del rilancio economico e sociale dell’Italia impone che l’efficacia delle relazioni industriali sia riconosciuta a ogni livello. Dobbiamo fugare il rischio – ha aggiunto Casasco – che gli interessi altamente strategici dell’Italia restino senza una rappresentanza adeguata e finiscano per essere elusi dalla politica».

Le due Organizzazioni sono al lavoro per estendere il campo di applicazione del Contratto collettivo nazionale di categoria, dopo dirigenti e quadri superiori, anche alle figure consulenziali di alta competenza al fine di potenziare gli strumenti di pregio in ottica funzionale, garantendone l’accesso anche a quei soggetti che collaborano al successo d’impresa.
«Innovare significa sapere mettere a sistema le cose buone che abbiamo sperimentato finora, anche favorendo la fruizione delle tutele da parte di quei professionisti che trainano il business e si caricano di responsabilità al pari di altri», ha chiarito Cuzzilla.

Tra le novità targate Federmanager-Confapi, il progetto di una nuova Agenzia del Lavoro che risponderà alle esigenze di riallocazione delle figure executive fuoriuscite dalle PMI, nonché l’adozione di nuove forme di politiche attive e passive, e il rafforzamento del sistema di welfare sanitario e previdenziale.

«L’alleanza tra Confapi e Federmanager esce rinsaldata dal colloquio di oggi con il Presidente Cuzzilla» ha concluso Casasco, ricordando che «il nostro compito è anche quello di favorire l’innesto di competenze manageriali nelle piccole e medie imprese».

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Contratti: siglato rinnovo contrattuale Confapi – Federmanager

Roma, 25 marzo 2025 - Confapi e Federmanager hanno sottoscritto il nuovo testo che regola…

1 settimana fa

Federmanager: No a interventi legislativi impropri sui Fondi sanitari, urge un tavolo istituzionale di confronto

Roma, 19 marzo 2025 – Federmanager segue con attenzione i lavori parlamentari sul Ddl riguardante…

2 settimane fa

Federmanager lancia l’Osservatorio nazionale sull’innovazione tecnologica e digitale

Un presidio innovativo, voluto per favorire la digitalizzazione delle imprese e lo sviluppo delle competenze…

2 mesi fa

Fondazione SAIHub: Federmanager entra nel consiglio di gestione per i membri ordinari, approvate le linee programmatiche per il 2025

L’Assemblea dei soci della Fondazione SAIHub ETS, riunita il 6 dicembre scorso, ha nominato un…

3 mesi fa

Formazione: firmato accordo tra Federmanager, Federmanager Academy e Unitelma Sapienza

Ѐ stato siglato mercoledì 27 novembre, presso la sede dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza,…

4 mesi fa

Federmanager: Energy transition manager, figura chiave per una transizione “giusta”

Presentato a Roma il Rapporto Federmanager-Aiee, dal titolo “Riflessioni sul Piano nazionale integrato energia clima…

4 mesi fa