Categorie: Uncategorized

Comunicato stampa – Federmanager in Commissione di vigilanza anagrafe tributaria: collaborazione all’integrazione banche dati della P.A.

Roma, 30 settembre 2015 – Integrare le banche dati della P.A. e utilizzarle in modo più proficuo è un obiettivo possibile, al quale la Federazione dei manager industriali intende contribuire per migliorare il funzionamento della macchina pubblica, purché ci siano una precisa volontà politica di promuovere equità fiscale, contributiva e sociale, e un coinvolgimento diretto ai tavoli tecnici.

Questa è la posizione espressa dal Presidente federale Stefano Cuzzilla, dal Direttore generale Mario Cardoni, e dal Presidente Cida Giorgio Ambrogioni, intervenuti oggi in audizione alla Commissione di vigilanza sull’anagrafe tributaria, presieduta dall’On. Giacomo Portas, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul tema ”L'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale”.

«L’ottimizzazione delle risorse che consegue a una gestione integrata e strategica delle banche dati deve servire a realizzare uno scopo di semplificazione dei processi e di maggiore efficienza del servizio che deve andare a beneficio del cittadino», ha chiarito il Presidente Federmanager, aggiungendo che «questo vale in molti campi: dalla sanità alla previdenza, dal sistema di identificazione del cittadino alla gestione del territorio».

Parlando di «processi virtuosi di digitalizzazione», Cuzzilla ha portato l’esempio del Fasi, il Fondo sanitario integrativo per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi, che conta circa 300.000 assistiti e 15.000 imprese aderenti e che dal gennaio 2015 ha avviato il progetto di dematerializzazione dei rapporti fiscali e sanitari con gli iscritti.
«Lavorando insieme e in modo propositivo e costruttivo, come è avvenuto con l’Agenzia delle Entrate e il ministero della Salute, si possono raggiungere risultati eccellenti», ha commentato. Dunque, nell’intento di una maggiore collaborazione con la P.A., il Presidente Federmanager ha dichiarato di essere «disponibile a partecipare a un gruppo di lavoro per condividere le soluzioni più opportune che consentano alla P.A. di conseguire il suo obiettivo, tenendo conto, al contempo, delle implicazioni che possono generarsi sui Fondi, ognuno dei quali ha delle proprie specificità».

Durante l’audizione, si è discusso di un maggiore coordinamento tra il SSN e i Fondi sanitari integrativi, visti come soggetti che intermediano la spesa sanitaria privata e che, grazie a una mirata azione di convenzionamento delle strutture sanitarie, riescono a tenere sotto controllo la spesa sanitaria sia in termini di importo sia nel merito della qualità della stessa.

«Da una maggiore sinergia con il SSN si genererebbe un’operazione win-win, in cui si migliora la qualità dell’offerta e si contiene il prezzo della prestazione sanitaria, con conseguenze apprezzabili in termini di trasparenza ed efficienza dell’intero sistema», ha commentato Cuzzilla. Con un avvertenza, però. «Auspichiamo che cresca anche il livello di cultura e competenza manageriale nella P.A. allargata – ha sottolineato -, perché si tratta di una componente determinante per l’attuazione di grandi progetti di effettiva trasformazione del Paese».

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

6 giorni fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

2 settimane fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

2 settimane fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

3 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

4 settimane fa