Categorie: Uncategorized

Comunicato stampa – Federmanager: su Ilva non si perda altro tempo. Verificare in tempi brevi interesse effettivo all’acquisto

Roma, 11 gennaio 2015 – «Con la pubblicazione del bando per la manifestazione di interesse si è finalmente riaccesa la dovuta attenzionesull’Ilva: ora aspettiamo di verificare che ci sia un effettivo interesse all’acquisto e che non si perda altro tempo prezioso», dichiara il presidente FedermanagerStefano Cuzzilla nel giorno in cui il decreto legge sul polo siderurgico arriva all’esame dell’Aula.«Guardiamo positivamente all’ipotesi di una cordata italiana, supportata dall’intervento di Cassa Depositi e Prestiti», aggiunge il Presidente dei managerindustriali, riferendosi alla possibile candidatura di un gruppo di imprenditori italiani. «Potrebbe essere la soluzione auspicabile per l’efficientamento e ilrafforzamento del sito che rimarrebbe così al riparo da rischi di delocalizzazione con effetti positivi per l’intera siderurgia, dando una prospettiva nuova alle aziende italiane operanti nel settore e continuando a rappresentare una fonteirrinunciabile di occupazione per migliaia di lavoratori, anche dell’indotto». «Siamo decisamente contrari a qualsiasi ipotesi di “sfoglio del carciofo” – rilanciaCuzzilla – che, con la pretesa di risolvere il problema della sovraccapacitàproduttiva nel settore dell’acciaio a livello mondiale, ferirebbe a morte uncomplesso ad alto valore aggiunto, spacchettando l’unica infrastruttura a ciclocompleto rimasta». «Ci auguriamo che il governo conduca con successo la trattativa europea»,continua il Presidente Federmanager, «e che condivida con noi l’opinione che attraverso il risanamento dell’Ilva si sta giocando una partita più grande: questoè il banco di prova per l’intera siderurgia continentale, che ci dimostrerà se è possibile o meno produrre acciaio in modo competitivo e, allo stesso tempo, assicurare la tutela ambientale del territorio e la salute dei cittadini».«Federmanager, in rappresentanza di tutto il management del Gruppo, dirigenti e quadri, chiede alle istituzioni di vigilare per garantire all’Ilva quella gestioneaziendalista che finora ha latitato nonché le risorse necessarie a far ripartire il Gruppo», conclude Cuzzilla. «Il nostro management, che finora ha affrontato lasituazione con senso di grande responsabilità, è pronto a lavorare con i nuovi partner per il rilancio della produzione». 

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

5 giorni fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

1 settimana fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

2 settimane fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

3 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

4 settimane fa