«Un incontro molto positivo che conferma la solidità di una partership che si è consolidata in questi ultimi anni tra le nostre Organizzazioni», ha dichiarato Maurizio Casasco, esprimendo larga soddisfazione al termine dell’incontro svoltosi nella sede di Federmanager.
Sulla stessa linea Stefano Cuzzilla per il quale «il tessuto produttivo delle PMI resta l’asse portante del nostro Paese: per valorizzarlo, pertanto, è indispensabile condividere linee strategiche in materia di managerialità per favorire l’innovazione e l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane».
A valle del colloquio odierno, quindi, si è deciso di dare avvio di una serie di iniziative istituzionali bilaterali che prenderanno il via con un evento ufficiale che si terrà a Roma entro la fine dell’anno. In quella occasione saranno anche presentate le linee guida di un progetto più ampio, con cui Confapi e Federmanager intendono fare sinergia per dare risposte concrete non solo al mondo delle PMI ma anche all’intero sistema Paese.
Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…
Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…
Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…
Oggi in Italia ci sono 370mila Pmi ma solo il 5% è managerializzato. Al Paese…
Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…
Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…