Categorie: Uncategorized

Comunicato stampa – Incontro Federmanager e Federsanità Anci: Il futuro della sanità nel dialogo pubblico-privato

Roma, 20 gennaio 2016 – Si è svolto oggi un incontro tra Federmanager e Federsanità Anci finalizzato alla valorizzazione dell’integrazione tra pubblico e privato integrativo nel settore sanitario. «Una sinergia auspicabile su cui è possibile lavorare congiuntamente», hanno giudicato il Presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla, e il Direttore di Federsanità Anci, Enzo Chilelli.

Tra i temi oggetto dell’incontro tra Federmanager e i rappresentanti di Federsanità Anci, la necessità di intervenire in favore della prevenzione, specie odontoiatrica l’evoluzione della struttura demografica della popolazione italiana, che sta modificando sensibilmente la domanda di cure. Secondo il recente rapporto Ocse sull’invecchiamento “Ageing debate the issues”, infatti, i sistemi sanitari pubblici non sono ancora pronti a sostenere popolazioni sempre più anziane. La popolazione mondiale over 60, che oggi rappresenta il 12% del totale, nel 2050 arriverà al 21%.

«Come garantire cura e assistenza a una popolazione sempre più longeva è il tema del prossimo futuro», ha dichiarato il Presidente Cuzzilla. «I Fondi sanitari integrativi presenti all’interno del sistema Federmanager stanno già agendo per governare questa trasformazione e sono disponibili a interagire con quei soggetti pubblici che sono efficienti e rappresentano un’eccellenza di intervento sanitario», ha aggiunto.

«Guardiamo a un sistema pubblico che sia competitivo e sia capace di offrire prestazioni di qualità per il management», ha chiarito Anna Paola Santaroni, direttore generale Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM e Coordinatrice dell'Area Riabilitazione di Federsanità ANCI- «Nel quadro dei progetti nazionali e regionali per l’abbattimento delle liste di attesa, esistono strumenti su cui è possibile costruire operazioni win-win tra pubblico e privato».

«La sanità integrativa – ha concluso Cuzzilla – può rappresentare una risposta anche per il Servizio sanitario nazionale, ma è bene che l’adesione da parte di imprese e cittadini a quei Fondi sanitari integrativi che oggi assicurano elevati standard sanitari e di gestione sia adeguatamente incentivata dal legislatore con una netta politica di defiscalizzazione».

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

5 giorni fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

1 settimana fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

2 settimane fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

3 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

4 settimane fa