Prioritalia, ItaliaCamp, Fondazione Brodolini, Università Suor Orsola Benincasa danno appuntamento giovedì 18 febbraio a Napoli per presentare un nuovo network di esperienze imprenditoriali che combinano innovazione e vocazione sociale. A diretto vantaggio del territorio.
Napoli, 16 febbraio – Il primo hub attrattivo per gli innovatori campani è online e segue l’hashtag #InnovaNapoli. Il prossimo 18 febbraio a Napoli, (UNISOB, sala Villani, via Suor Orsola 10, dalle ore 14:30) Prioritalia, ItaliaCamp, Fondazione Brodolini, Università Suor Orsola Benincasa inaugurano la “rete degli innovatori sociali” che aggrega e diffonde sul web le esperienze positive di impresa sociale che si sono sviluppate sul territorio.
Luoghi, comunità, idee e progetti vengono messi in collegamento a testimoniare come l’evoluzione tecnologica e quella sociale stiano trasformando l’economia, il lavoro, la società. La rete di innovatori sociali sul territorio campano è un modo per sostenere le realtà imprenditoriali responsabili e consentire la contaminazione di idee e valore», spiega Marcella Mallen, presidente di Prioritalia.
Per Stefano Cuzzilla, vicepresidente dell’Associazione, «In questo processo i manager svolgono un ruolo propulsivo, favorendo l’affermazione di un modello economico che mette al centro la persona e che fa crescere il territorio».
Dalla cooperativa agricola al progetto di turismo responsabile che recupera il patrimonio artistico abbandonato, passando per modelli di finanza innovativa, l’obiettivo è cambiare l’economia urbana coinvolgendo la cittadinanza.
A discutere del contributo che l’autoimprenditorialià nata dal basso può fornire al futuro della città Lucio d’Alessandro (Rettore UNISOB), Marcella Mallen (Presidente Prioritalia), Stefano Cuzzilla (Presidente Federmanager).
Intervengono: Roberto Montanari (Scienza Nuova – UNISOB), Antonio De Napoli (ItaliaCamp), Antonio Dell’Atti (Fondazione Brodolini), Roberta Calvanese (Prioritalia), Vincenzio Linarello (Goel), Nicola De Toro (360open), Gianluca Minin (Galleria Borbonica), Susanna Moccia (Giovani Confindustria), Roberto Panzarani (autore di Humanity: la conquista sociale dell’impresa), Padre Antonio Loffredo (parroco Rione Sanità).
————-
Contatti: 06 97605111 – 366 3220745
Roma, 16 luglio 2025 - “L'Unione europea deve agire come un blocco coeso di fronte…
Oltre 400 manager coinvolti, dati inediti sulla readiness delle imprese, un nuovo modello per guidare…
Roma, 5 giugno 2025 – Una leadership consapevole non può prescindere da un impegno concreto…
Roma, 28 maggio 2025 - «Federmanager accoglie con favore la nomina di Antonio Filosa a…
Roma, 21 maggio 2025 - Federmanager mantiene i riflettori accesi sulla situazione dell’ex Ilva di…
Progetto del Garante per la Protezione dei Dati Personali, per contrastare i bias di genere…