Categorie: Uncategorized

Comunicato stampa: Si insedia la commissione sanità di Federmanager. Soluzioni innovative per il sistema salute

Roma, 10 dicembre 2015 – Taglio del nastro per la Commissione Sanità di Federmanager, che ha avviato i suoi lavori lo scorso venerdì 4 dicembre con un comitato scientifico formato da docenti universitari, medici e professionisti, rappresentanti dell’industria sanitaria ed esponenti degli Enti del Sistema Federmanager tra cui Fasi, Assidai e Fasdapi.

Allo scopo di offrire una prospettiva di riforma del sistema salute, la Commissione tecnica si prefigge di mettere a disposizione dei policy makers competenze e know-how per elaborare un nuovo modello di welfare del futuro, in un’ottica di complementarietà tra pubblico e privato.

«Il tema della riorganizzazione del welfare sanitario è considerato prioritario da chi, come noi, si preoccupa di garantire universalismo ed equità nei prossimi anni, tenendo conto dell’evoluzione dei bisogni della collettività, ma anche di fare innovazione e sostenere la filiera di beni e servizi sanitari che oggi vale oltre l’11% del nostro Pil», ha dichiarato il Presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla, presentando la nuova Commissione. «Noi abbiamo sperimentato con successo forme di sanità integrativa che tutelano i manager e che – ha aggiunto – costituiscono un modello di assistenza sanitaria no profit di valenza strategica per il Paese».

Secondo gli ultimi dati OCSE, la spesa sanitaria in tutti i Paesi membri cresce più del Pil nazionale e rappresenta, in media, il 15% della spesa pubblica complessiva. In Italia si quota intorno al 9%, con una fetta di spesa intermediata da Fondi e Casse ferma tra i 4 e i 5 miliardi di euro.

«Hanno fatto bene oggi Confindustria e Confcommercio a proporre al governo un ridisegno della sanità italiana a tutto tondo, con un “secondo pilastro” in funzione di compartecipazione alla spesa e di integrazione efficace», ha commentato Cuzzilla a margine dell’iniziativa “La salute nel welfare che cambia”, promossa a Roma dalle due Organizzazioni.

«Servono infatti politiche di incentivazione fiscale ad aderire ai Fondi sanitari no profit che consentano a ciascun cittadino di dedurre interamente dal proprio reddito la quota contributiva versata. In questo modo si recupera la spesa sanitaria sommersa e si contribuisce, con un effetto win-win, a realizzare la migliore qualità delle prestazioni, erogate dal pubblico come dal privato».

Se esiste un problema di sostenibilità finanziaria futura del SSN, la Commissione Sanità di Federmanager guarda positivamente a partnership strategiche con le aziende sanitarie e ospedaliere e allo sviluppo di modelli di complementarietà virtuosa a livello territoriale.

«Nel Paese demograficamente più anziano d’Europa, con una stima di circa 9 miliardi di euro annui sostenuti dalle famiglie solo per la assistenza alla non autosufficienza, dobbiamo immaginare soluzioni innovative che realizzino l’interesse generale attraverso forme di sussidiarietà intelligenti», ha concluso il Presidente Cuzzilla.

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Dazi, Quercioli (Federmanager): “Guardare oltre la minaccia. Manager determinati a difendere l’industria italiana”

Roma, 16 luglio 2025 - “L'Unione europea deve agire come un blocco coeso di fronte…

2 settimane fa

Federmanager e Fondirigenti: impresa e sostenibilità, per l’88% dei manager la circolarità è la chiave della crescita

Oltre 400 manager coinvolti, dati inediti sulla readiness delle imprese, un nuovo modello per guidare…

2 settimane fa

Federmanager e Lavoro&Welfare insieme per un nuovo modello di impresa sicura

Roma, 5 giugno 2025 – Una leadership consapevole non può prescindere da un impegno concreto…

2 mesi fa

Federmanager: Filosa nuovo Ceo di Stellantis, riconoscimento all’eccellenza manageriale del nostro Paese

Roma, 28 maggio 2025 - «Federmanager accoglie con favore la nomina di Antonio Filosa a…

2 mesi fa

Federmanager: garantire all’ex Ilva un futuro nel segno della sicurezza e della produttività

Roma, 21 maggio 2025 - Federmanager mantiene i riflettori accesi sulla situazione dell’ex Ilva di…

2 mesi fa

Tappa Privacy Tour: dalla Calabria parte la sfida per un’equità digitale

Progetto del Garante per la Protezione dei Dati Personali, per contrastare i bias di genere…

2 mesi fa