Categorie: Uncategorized

Confapi e Federmanager: imprenditori e manager insieme per la competitività delle pmi

Roma, 10  maggio 2017 – Il sistema Italia è chiamato ad affrontare il cambiamento imposto da Industria 4.0 in un contesto costituito principalmente da piccole e medie imprese che sono la colonna portante dell’apparato produttivo e che richiedono politiche strategiche. Federmanager e Confapi hanno voluto analizzare l’impatto che potrà avere la quarta rivoluzione industriale sulle piccole e medie imprese e sui manager che in tali aziende operano con una indagine, realizzata da G&G Associated, rivolta ad un campione di piccole e medie imprese italiane: come stanno rispondendo le pmi  italiane alla quarta rivoluzione industriale? Quali sono i fattori di sviluppo per traghettare queste aziende verso l’innovazione? Quali attività hanno già messo in campo e quali invece gli interventi da avviare? E quale sarà il contributo dei manager?

Il 71,6% delle pmi conosce il piano Industria 4.0 e l’87,2% ha avviato attività per affrontare il cambiamento. Tali dati si differenziano se analizziamo le aziende che hanno fino a 50 dipendenti (il 55% conosce il piano Industria 4.0 e il 71,7% ha avviato attività) ed oltre i 50 dipendenti (77,8% e 93%). Per  quanto riguarda le attività avviate la formazione del personale è l’attività privilegiata da  pmi (82,1%) mentre, gli investimenti in ricerca e innovazione sono stati avviati dal 61,3% delle  aziende con oltre 50 dipendenti e dal 46,5% delle aziende con meno di 50 dipendenti.

In generale tutte le pmi intervistate concordano sulla necessità di avere figure manageriali per essere più competitive e innovative (65,1%) e valutano positivamente (8,4 su scala 1-10) i risultati conseguiti dal management aziendale.

«Imprenditori e manager lavorino insieme, per non disperdere il patrimonio industriale del paese – ha dichiarato Stefano Cuzzilla, Presidente Federmanager – l’indagine conferma che le pmi hanno bisogno di figure manageriali per essere più competitive e innovative. La sinergia tra pmi e manager, contaminatori digitali indispensabili per la crescita delle aziende, rappresenta la chiave di volta del progetto Industria 4.0».

«Dobbiamo realizzare un’integrazione tra sistema produttivo e centri del sapere,  –  ha detto ancora Stefano Cuzzilla – Federmanager già collabora per fornire competenze qualificate per i “Digital Innovation Hub” ed è disponibile a collaborare per la creazione dei “Competence Center” previsti dal governo: l’expertise del nostro management sarà essenziale nella diffusione della formazione e nello sviluppo delle competenze in particolare nelle piccole e medie imprese».

«Le Pmi sono chiamate, oggi più che mai, a grandi sfide – ha dichiarato Maurizio Casasco, Presidente Confapi –  le aziende dovranno avvalersi di persone in grado di gestire i cambiamenti che abilitano un nuovo modo di organizzare le attività di produzione globali. Saranno sempre più richieste professionalità di spessore, con abilità critica nella selezione dei processi. Nell’attesa che le nostre industrie siano finalmente supportate da un piano industriale di sistema che, partendo dall’oggi, sappia guardare anche al futuro, non possiamo restare fermi. E quindi, Confapi che firma ben 13 contratti di lavoro nazionali, ha in un certo senso anticipato i tempi  mettendo in campo,  insieme a Federmanager, strumenti contrattuali moderni e innovativi anche in termini di formazione intesa come manutenzione programmata delle competenze e di welfare attivo».

 

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: sull’ex Ilva pieno sostegno all’azione di Governo, ma necessario un quadro informativo completo e aggiornato

Roma, 19 novembre 2025 – Federmanager conferma il proprio sostegno al Governo nel percorso di…

4 ore fa

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

1 settimana fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

2 settimane fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

2 settimane fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

3 settimane fa