Categorie: Uncategorized

CUZZILLA: SU FLESSIBILITA’ IN USCITA IL GOVERNO DIA LA GIUSTA SPINTA. NO A SOLUZIONI AL RIBASSO

Roma, 10 marzo 2016 – «Vediamo di buon grado un intervento che supporti l’uscita anticipata dal lavoro per chi è vicino al pensionamento ma non abbastanza», dichiara Stefano Cuzzilla, presidente Federmanager, alla vigilia dell’incontro “Pensioni: cantiere aperto per recuperare equità” in svolgimento domani a Bologna.

«Pertanto ci diciamo favorevoli alla proposta Damiano – Baretta, che a regime è sostenibile e risolve una serie di problematiche, a partire da quella degli esodati, ma aggiungiamo anche – ha spiegato il Presidente Cuzzilla – che le somme che servono a sostenerla nel breve periodo devono essere prese da una parte di quel significativo risparmio che l’Inps ha accumulato grazie alle forzature della legge Fornero e agli altri interventi previdenziali che abbiamo patito negli anni».

In riferimento alla recente proposta del ministro Poletti di introdurre il prestito pensionistico per i disoccupati, il presidente Federmanager ha chiarito: «Diciamo sì ad aggiustamenti che nel segno della flessibilità offrano una risposta concreta a esigenze reali. Per questo ci convince poco la proposta sul prestito pensionistico: è una soluzione al ribasso che riguarderebbe esclusivamente la parte di disoccupati non più assistita da ammortizzatori sociali sui quali, cosa non da poco, graverebbe il costo dell’intera operazione. È una condanna a vivere a debito che, se risolve un problema oggi, apre a un domani di pensionati a rischio povertà».

«Già in passato abbiamo suggerito al governo che un apporto significativo potrebbe venire dal “secondo pilastro” della previdenza», ricorda Cuzzilla. «L’accesso anticipato alle prestazioni della previdenza complementare consentirebbe di portare nelle tasche degli “esodati di fatto” una fonte di reddito adeguata nel momento della difficoltà, a patto ovviamente che questa anticipazione sia favorita a condizioni defiscalizzate». «Il punto è che in questi ultimi trent’anni è sostanzialmente mancato un monitoraggio adeguato della spesa previdenziale e, quindi, non sono state prese per tempo le necessarie misure, a partire dalla separazione tra previdenza e assistenza. Previdenza e assistenza devono essere scisse – conclude Cuzzilla – non solo perché ciò fa chiarezza in termini contabili, ma perché è un esercizio di equità verso chi ha contribuito davvero».

Parteciperanno al convegno “Pensioni: cantiere aperto per recuperare equità” (11 marzo, ore 14:30 – Bologna, Hotel NH Bologna – De La Gare Piazza XX Settembre, 2): On. Pier Paolo Baretta, Sottosegretario al Mef, On. Giampaolo Galli, Commissione Bilancio,

Tesoro e Programmazione, Antonietta Mundo, Attuario ed editorialista Corriere della Sera, Furio Pasqualucci, Procuratore Generale Emerito della Corte dei Conti, Gianfranco Polillo, Economista, Giorgio Ambrogioni, presidente Cida, Mario Cardoni, direttore generale Federmanager. I lavori, aperti dal Presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla, saranno moderati dal giornalista Luca Telese.

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Gruppo Federmanager: confermata la certificazione per la parità di genere

Federmanager, Manager Solutions, Federmanager Academy, Praesidium Spa e Assidai valutate conformi alla Uni/PdR 125:2022 Roma, 10…

3 settimane fa

Sostenibilità e competenze per cogliere le sfide aziendali del futuro. Siglato il Protocollo di collaborazione tra Confindustria Energia e Federmanager

Ravenna, 7 aprile 2025 – Confindustria Energia e Federmanager hanno siglato un nuovo Protocollo di…

3 settimane fa

Federmanager: Tim, positiva la crescita di Poste nell’azionariato

Strategico il ruolo del management per uno sviluppo del Gruppo TIM come piattaforma di innovazione…

3 settimane fa

Federmanager: Reagire ai dazi Usa, più competitività di sistema e politiche monetarie e fiscali intelligenti

Roma, 3 aprile 2025 – «Un ennesimo shock esogeno per l'economia europea e per quella…

4 settimane fa

Contratti: siglato rinnovo contrattuale Confapi – Federmanager

Roma, 25 marzo 2025 - Confapi e Federmanager hanno sottoscritto il nuovo testo che regola…

1 mese fa

Federmanager: No a interventi legislativi impropri sui Fondi sanitari, urge un tavolo istituzionale di confronto

Roma, 19 marzo 2025 – Federmanager segue con attenzione i lavori parlamentari sul Ddl riguardante…

1 mese fa