Sullo stanziamento 1,6 miliardi destinati alla elettrificazione delle Maserati e al lancio dei nuovi modelli, tra cui la prima ibrida che sarà prodotta nello stabilimento di Grugliasco (TO), aggiunge: «Sostenibilità, tecnologia e stile italiano sono componenti uniche del marchio FCA che, con questo piano di investimenti, sta dimostrando di credere nel valore del nostro Made in Italy e nella competitività della nostra industria».
Per il presidente Cuzzilla «questo è il momento storico in cui bisogna dare il giusto segnale sullo sviluppo di tecnologie green. L’elettrificazione totale di alcuni prodotti FCA può essere un esempio che va nella direzione di una maggiore responsabilità di impresa verso l’ambiente e la sostenibilità degli investimenti».
I nuovi modelli Maserati, poi, sperimenteranno la guida autonoma. «Non possiamo che favorire lo sviluppo della tecnologia applicata al settore automotive. La sfida è dimostrare che l’innovazione in Italia non solo è possibile, ma è necessaria per agganciare la cosiddetta digital transformation. – rimarca il presidente Cuzzilla –. Dobbiamo essere abili nel trattenere qui il nostro miglior capitale umano, attraverso investimenti e attraverso la creazione di ecosistemi, di reti dell’innovazione che creano circuiti virtuosi. Per questo, l’intervento di FCA è strategico anche per gli effetti che genererà sull’indotto e su tutta la filiera».
«Per la realizzazione dell’ambizioso piano del Gruppo, il ruolo dei manager rappresenta una fondamentale leva di accelerazione», sottolinea Cuzzilla. «Il management ha finora dimostrato grandi capacità di gestione del cambiamento tecnologico che ha permesso all’azienda di porsi all’avanguardia rispetto agli altri player. Una risposta positiva agli obiettivi aziendali che – conclude Cuzzilla – si può raggiungere soltanto attraverso il giusto mix tra know how specialistico e competenze innovative».
Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…
Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…
Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…
Oggi in Italia ci sono 370mila Pmi ma solo il 5% è managerializzato. Al Paese…
Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…
Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…