Categorie: Comunicato Stampa

FEDERMANAGER AL FORUM TEH-AMBROSETTI DI CERNOBBIO

Roma, 06 settembre 2018 – Federmanager sarà presente al Forum The European House Ambrosetti che si terrà da domani fino a domenica 9 settembre a Villa d’Este a Cernobbio.

L’annuale appuntamento che riunisce i protagonisti della scena mondiale, europea e italiana sarà l’occasione per la Federazione per portare avanti le istanze dei manager industriali in campo economico e finanziario, e per definire il futuro del management in termini di contributo allo sviluppo del sistema impresa e alla competitività del Paese.

Con l’obiettivo di restituire un’immagine più fedele di chi siano oggi i dirigenti d’azienda, Federmanager sta conducendo con The European House Ambrosetti l’indagine “Bravi Manager Bravi: uno studio sul management efficace e responsabile”, articolata in una survey quantitativa rivolta a 26.000 manager e da un’analisi qualitativa, tutt’ora in corso, che sta raccogliendo le testimonianze qualificate di 80 manager del settore industriale attraverso tavoli di lavoro e focus group organizzati nelle maggiori città italiane.

La tesi di partenza dello studio è che le competenze manageriali non siano da sole più sufficienti a garantire la performance manageriale nel tempo. Essere un “bravo manager”, competente dal punto di vista “tecnico”, può non essere abbastanza: occorre avere una “competenza umana”, un’etica professionale composta da valori e motivazioni. Tutto ciò è rappresentato dal secondo aggettivo “Bravi” del titolo: “Bravi Manager Bravi”.

«Nello scenario di sfide di portata globale e di decadimento di molti punti di riferimento su cui facevamo affidamento, “Bravi Manager Bravi” è lo strumento per chiarire chi siano i manager oggi, oltre ogni stereotipo», spiega presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla. «Abbiamo quindi deciso di ascoltare, analizzare e infine proporre un’immagine fedele del nostro management. È utile a noi per continuare a rappresentare validamente i colleghi che ogni giorno in azienda si trovano a gestire situazioni sempre più complesse. L’auspicio – aggiunge Cuzzilla – è che questo lavoro sia utile anche ai policy makers, al mondo dell’impresa e all’opinione pubblica per comprendere, attraverso i diretti protagonisti, l’evoluzione che sta innovando profondamente i modelli socio-economici».

Lo studio attraversa 4 filoni di indagine: le Skills Readiness for Business, ovvero le competenze comportamentali e cognitive, i driver motivazionali, i valori etici e, infine, il posizionamento del management italiano su alcune questioni di attualità.

Lo studio sarà reso disponibile a inizio novembre 2018.

L’hashtag per seguire gli aggiornamenti sui social network è #BraviManagerBravi

Contatto stampa: Dina Galano – mobile 345-8085792 – email dina.galano@federmanager.it

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

7 giorni fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

2 settimane fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

2 settimane fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

3 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

4 settimane fa