Categorie: In evidenza

Federmanager e MIUR: piano congiunto per l’alternanza scuola – lavoro

Roma, 27 luglio 2017 – Un Piano congiunto per stringere il legame tra mondo dell’istruzione e mondo dell’impresa attraverso la partecipazione diretta di manager e alte professionalità alle esperienze di alternanza scuola lavoro. Si presenta così il Protocollo di intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da Federmanager, la Federazione che rappresenta i manager dell’industria, che inaugura l’alleanza pubblico-privato per l’orientamento al lavoro e l’acquisizione di competenze manageriali da parte delle giovani generazioni.

MIUR e Federmanager si impegnano a collaborare sui temi più attuali, concentrando le iniziative per la realizzazione del piano nazionale “industria 4.0” e, più in generale, per la Digital Transformation, non solo relativamente alle competenze riferite agli applicativi tecnologici ma anche alle principali skills manageriali che si riveleranno essenziali per guidare con successo il cambiamento industriale in atto.

A partire dal prossimo anno scolastico, dunque, gli alunni degli Istituti di secondo grado entreranno in contatto con i manager associati a Federmanager i quali, in funzione di tutor, li accompagneranno nei percorsi di simulazione di impresa, sulla base delle positive esperienze già maturate sui territori secondo la mappatura dei progetti realizzati dalla Federazione.

«I nostri manager forniranno competenze, esperienze e daranno il buon esempio ai ragazzi che si stanno avvicinando al mondo del lavoro e dell’impresa. Riteniamo che questo sia il modo più intelligente per realizzare nei fatti il passaggio di sapere tra le generazioni», ha commentato il presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla. «Crediamo fortemente nella validità di questa intesa. Abbiamo attivato numerose esperienze di alternanza scuola lavoro in questi mesi, anche in coordinamento con la nostra onlus VISES, e riteniamo – ha aggiunto Cuzzilla – che sia uno strumento straordinario per consentire ai nostri giovani di fare scelte consapevoli per la propria carriera e utili per lo sviluppo di un’economia più competitiva e più responsabile».

I progetti formativi saranno seguiti da un Comitato tecnico-scientifico a composizione mista che, durante i 3 anni di vigenza del Protocollo, monitorerà la realizzazione degli interventi e proporrà gli opportuni adeguamenti per il miglioramento dei risultati. Tra i compiti del Comitato vi è quello di analizzare le richieste emergenti dal mercato del lavoro e di verificare l’acquisizione, da parte degli studenti, delle competenze professionali previste dai singoli progetti di alternanza scuola lavoro.

Per garantire un’esatta corrispondenza tra esigenze delle imprese e mondo dell’education, le singole esperienze progettuali saranno declinate sulla base del fabbisogno espresso dalle realtà locali, che potrà emergere durante un ciclo di appuntamenti territoriali organizzato con la collaborazione di UnionCamere per stimolare l’incontro tra domanda e offerta sui temi dell’alternanza.

Redazione Federmanager

Condividi
Pubblicato il
Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

7 giorni fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

2 settimane fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

2 settimane fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

3 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

4 settimane fa