Comunicato Stampa

Federmanager: ex Ilva, ripristinare subito scudo e investimenti

«Se i contenuti del piano industriale proposto per l’ex Ilva sono quelli riferiti oggi, si tratta di un piano inaccettabile perché destinato a fallire l’obiettivo del rilancio produttivo dell’azienda e, se questa è la posizione di ArcelorMittal, il Governo fa bene ad affrontare con determinazione il definitivo disimpegno del Gruppo franco-indiano dell’acciaio», afferma il presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla.

Il commento del presidente dei manager industriali giunge a seguito della riunione in videconferenza tenutasi oggi con le organizzazioni sindacali e i ministri competenti, in cui sono stati finalmente annunciati i veri propositi di ArcelorMittal per il futuro dell’ex Ilva, a seguito della crisi del mercato dell’acciaio e dell’emergenza legata al virus Covid-19.

«Non è pensabile riaprire adesso una trattativa sul futuro del più grande sito siderurgico d’Europa e non è accettabile che i manager siano esclusi dalle delicate decisioni che devono essere assunte in questa fase», dichiara Cuzzilla con fermezza, ricordando che «Federmanager ha già offerto il proprio contributo al Governo, inviando a Palazzo Chigi e ai dicasteri competenti un documento di proposte di soluzione tecnica per la competitività dello stabilimento tarantino che ci aspettiamo di approfondire con il Governo».

Federmanager sottolinea che riprogettare l’area a caldo di un impianto a ciclo integrato, avendo come obiettivo una produzione inferiore (6 Mt/a) rispetto al suo target produttivo di circa 8 Mt/a di acciaio liquido, significherebbe ottenere un’unità produttiva fortemente squilibrata e, di conseguenza, non in grado di ottimizzare i costi di produzione e conseguire in pieno le economie di scala che da sempre sono state un punto di forza dello stabilimento di Taranto, oltre naturalmente a ridurre drasticamente il fabbisogno di mano d’opera.

«Noi proponiamo un piano in cui occorrerà certamente un corposo intervento pubblico, a livello italiano ed europeo, anche utilizzando le possibilità offerte dal “green deal”, a sostegno di un progetto industriale sano e a supporto di parti di ciclo produttivo più pulite e tecnologicamente innovative, con costi di esercizio inizialmente non in equilibrio anche in termini di coperture occupazionali», prosegue Cuzzilla, delineando i tratti di un progetto che, in un orizzonte di medio-lungo periodo, persegua gli obiettivi di salvaguardia ambientale, implementazione di nuove tecnologie e massimizzazione per quanto possibile dei livelli occupazionali.

«Per un progetto così complesso e articolato servono risorse ingegneristiche e di project management; questo fatto, che nessuno per ora ha preso in considerazione, potrebbe rivelarsi drammaticamente grave. Stimiamo infatti, che per la gestione di questo progetto vada creata una struttura multidisciplinare composta da non meno di 100/150 specialisti, in parte provenienti dallo stabilimento e in parte di comprovata esperienza impiantistica», conclude il presidente Cuzzilla, specificando che «occorrerà ripristinare anche retroattivamente lo “scudo penale” a protezione di chi si assume le immani responsabilità del risanamento ambientale e industriale del centro siderurgico di Taranto».

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

5 giorni fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

1 settimana fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

2 settimane fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

3 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

4 settimane fa