Questa la dichiarazione di Stefano Cuzzilla, Presidente di Federmanager, a valle della firma del Patto per l’Export con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
«La nostra Federazione intende contribuire agli obiettivi del Patto con l’apporto di competenze manageriali certificate e qualificate che aiutino le aziende, soprattutto le Pmi, a interpretare i cambiamenti dettati dalla doppia transizione – tecnologica e ambientale – su cui il Paese è impegnato e a competere su scenari esteri in continuo mutamente, anche alla luce delle crisi in atto».
Insieme a Federmanager hanno aderito il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e Italian Export Forum che si sono aggiunte agli altri firmatari del Patto per l’Export.
«La nostra Federazione esprime altresì grande soddisfazione per aver aderito al Patto congiuntamente a due realtà di grande rilievo come il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con il quale svilupperemo future e proficue sinergie, e con l’Italian Export Forum che vedrà i nostri manager protagonisti della grande rassegna di Ravenna in programma nel mese di settembre – ha concluso il Presidente Federmanager -».
Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…
Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…
Oggi in Italia ci sono 370mila Pmi ma solo il 5% è managerializzato. Al Paese…
Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…
Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…
Roma, 30 settembre 2025 – Federmanager per la crescita e la valorizzazione delle nuove generazioni…