Categorie: Uncategorized

Industry 4.0, recuperare managerialità. il digitale da solo non basta

Roma, 21 settembre 2016 – «La governance e la managerialità rappresentano il fulcro sul quale costruire il nostro modello di smart manufacturing. Oggi che il governo impegna 13 miliardi di euro per il Piano Industria 4.0, ribadiamo che gli sforzi si devono concentrare in un recupero di managerialità nel tessuto produttivo», commenta il presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla, a margine della prima riunione del Comitato Guida tenutasi questa mattina presso il ministero dello Sviluppo economico.
«Intendiamo sostenere il governo nell’attuazione di una trasformazione necessaria e urgente e ci attendiamo un maggiore coinvolgimento che corrisponda alla consapevolezza della centralità delle competenze manageriali in questo processo. Infatti – avverte Cuzzilla, se la scelta è quella della neutralità tecnologica e di azioni di tipo orizzontale dobbiamo spingere le imprese italiane, che sono in prevalenza a proprietà e management familiare, ad affidarsi a competenze esterne e di consulenza di qualità riconosciuta che sono già presenti sul mercato».
«Fa bene il governo a puntare sulla formazione e sui centri di eccellenza, ma per recuperare il ritardo digitale – aggiunge il Presidente dei manager – bisogna immettere managerialità nelle PMI nello momento esatto in cui partono gli incentivi fiscali finora individuati nell’estensione dello strumento dell’ammortamento. Altrimenti si rischia di spendere somme ingenti nell’acquisto massiccio di strumenti obsoleti, in processi e modelli di marketing incapaci di competere o, peggio ancora, in strategie che fanno leva su tecnologie avanzate senza saperle sfruttare».
Se, come conclude Cuzzilla, «il digitale da solo non basta», i manager dell’industria puntano ad affiancare imprenditori, startupper e innovatori scendendo direttamente sul campo. L’occasione è la partecipazione di Prioritalia a Heroes, il primo Festival dell’innovazione euro-mediterranea in corso a Maratea fino al 23 settembre, dove oggi pomeriggio di parlerà di Industry 4.0 in un contesto contaminato da idee ed esperienze differenti.
L’obiettivo della partnership è di avvicinare la comunità manageriale alle realtà di giovani startupper e innovatori, alimentando l’osmosi tra esperienze e competenze dei seniores con la vivacità e la creatività delle generazioni più giovani.
Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

6 giorni fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

2 settimane fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

2 settimane fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

3 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

4 settimane fa