Categorie: Uncategorized

FEDERMANAGER: LA MANOVRA INVESTA SU PMI E STARTUP

Le due proposte della Federazione per favorire l’introduzione di innovation manager e manager nelle start-up

Roma, 22 ottobre 2018 – Mille manager per mille imprese. Questo è il combinato delle due proposte alla Legge di Bilancio 2019 che Federmanager ha presentato stamattina a Roma nell’ambito dell’iniziativaManager e PMI, binomio vincente per la crescita” e che puntano a inserire misure di sostegno alla crescita delle piccole e medie imprese italiane, attraverso una dotazione di managerialità funzionale alla competitività del Paese.

La prima proposta riguarda la possibilità di introdurre voucher per l’assunzione di innovation manager nelle PMI. Pensata per 1.000 imprese, chiede una dotazione finanziaria di 40 milioni di euro. L’introduzione del contributo a fondo perduto per l’acquisizione di competenze professionali di supporto alle aziende che intendono investire in innovazione e tecnologie digitali è funzionale, si legge nella proposta di legge, «per gestire al meglio la “Quarta rivoluzione industriale” che richiede di accrescere la capacità competitiva delle nostre PMI».

La seconda misura proposta riuscirebbe, con un investimento di 19 milioni di euro, a supportare 1.000 manager all’anno che, usciti dal mercato del lavoro, scelgano di destinare le somme percepite a titolo di incentivazione all’esodo nel capitale sociale di PMI e start-up.

«Servono “manager dell’innovazione” nelle aziende italiane», ha dichiarato il presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla, in apertura del convegno, chiarendo che «queste figure manageriali, capaci di gestire i nuovi processi di business e favorire il consolidamento di idee innovative in azienda, sono le risorse chiave per stimolare la ricerca di soluzioni legate a Industria 4.0».

«Lo stato di crisi che soffrono le figure manageriali è frutto sicuramente delle precedenti manovre finanziarie che non hanno mai tenuto in considerazione i manager», ha risposto il Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali Claudio Durigon, aggiungendo: «Condivido le parole del presidente Cuzzilla quando dice di essere stanco, e aggiungo: questo avviene per le gravose manovre che la sinistra – complici anche alcune organizzazioni – ha perpetrato a loro danno. Terremo in considerazione le proposte proprio per sovvertire le difficoltà di migliaia di manager in questi ultimi anni».

«Questa manovra non si occupa di industria né di crescita economica», ha sottolineato Cuzzilla, dicendosi preoccupato per un provvedimento che sta facendo agitare i mercati. «Ascoltando gli interventi dei parlamentari qui presenti sono tuttavia fiducioso che nelle prossime settimane si discuterà di proposte concrete. I tanti annunci che spopolano, dalla questione pensioni al tema del deficit, sono un danno per chi in questo Paese lavora e investe. Ci auguriamo di veder recuperate parole fondamentali come crescita, sviluppo, investimenti».

Presenti all’iniziativa dei manager: Nunzia Catalfo, Presidente della Commissione Lavoro e previdenza sociale, Senato della Repubblica, Barbara Saltamartini, Presidente Commissione Attività produttive, Camera dei Deputati, Renata Polverini, Vice Presidente Commissione Lavoro pubblico e privato, Camera dei Deputati, Luca Carabetta, Vice Presidente Commissione Attività produttive, Camera dei Deputati, Maurizio Del Conte, Presidente dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro – ANPAL, Pierangelo Albini, Direttore Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano Confindustria. Le conclusioni sono state affidate a Mario Cardoni, Direttore Generale Federmanager.

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

1 giorno fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

6 giorni fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

1 settimana fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

2 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

3 settimane fa