Comunicato Stampa

Federmanager: subito una cabina di regia nazionale per il turismo

Roma, 12 maggio – «Per uscire dalla logica frazionata di un’offerta turistica regionale, o addirittura provinciale, sarebbe utile adottare una cabina di regia nazionale che ci qualifichi nei confronti di tutti gli interlocutori. Un gruppo di carattere operativo che ragioni in ottica integrata e aiuti a sfruttare al meglio anche le opportunità legate al Pnrr». Lo ha dichiarato Stefano Cuzzilla presidente di Federmanager in apertura della web conference “Manager per il turismo tra tradizione e innovazione” che si è tenuta oggi alla presenza del ministro per il Turismo, Massimo Garavaglia.

Il turismo è uno dei comparti più dinamici della nostra economia: parliamo di un settore che trainava nel 2019 il 13,1% del nostro Pil e occupava il 15% della forza lavoro.  Le conseguenze legate al Covid-19 sono state pesanti per questo settore. I dati del rapporto annuale sull’impatto economico (Eir) del Worl travel and tourism council parlano chiaro: il giro di affari legato al turismo ha registrato nel 2020 un calo del -51%, passando dai 236 miliardi di euro ai 116 miliardi di euro, e l’impatto sul Pil nazionale è sceso al 7%.

«Il settore del turismo sta soffrendo sicuramente la nuova crisi ma paga anche alcune tradizionali inefficienze – ha detto ancora Cuzzilla -.  Antichi mali, figli di una mentalità che non ha saputo trasformare il turismo in una vera industria, individuabili in aziende piccole, infrastrutture carenti, poca innovazione, un settore molto frammentato e diversificato. Una cabina di regia nazionale potrebbe rappresentare la soluzione».

L’innovazione digitale può avere grande impatto sulla promozione del sistema turistico e l’offerta turistica nel nostro Paese è purtroppo ancora poco digitale. Il presidente Federmanager considera «di notevole valore la creazione, tra gli altri interventi previsti per il settore dal Recovery plan italiano, dell’“Hub del turismo digitale”. Una piattaforma web dedicata, che consenta il collegamento dell’intero ecosistema turistico per valorizzare, integrare, favorire l’offerta di servizi».

«Va realizzato un progetto strategico sul turismo finalizzato a dare una veste “industriale” al settore, vale a dire con più imprese strutturate e competitive, capaci di assumere una posizione di leadership e di attrarre turismo di qualità. Anche in questo caso – ha concluso Cuzzilla – il progetto non si potrà realizzare se non attraverso l’inserimento di qualificate risorse manageriali in grado di dare impulso ai necessari processi di innovazione organizzativa e di sostenibilità di lungo termine».

«Serve un approccio di tipo manageriale per mettere in relazione il tema della mobilità, dei trasporti, della valorizzazione dei borghi, dei piccoli centri, delle tante bellezze che abbiamo. Dobbiamo favorire un turismo sostenibile e resiliente, capace di scelte di investimento, capace di trasformarsi per essere leva strategica per la crescita dell’intera economia nazionale».

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

5 giorni fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

1 settimana fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

2 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

3 settimane fa

FEDERMANAGER: NEXT – New Ethics for Transformation. Parte la settima edizione del Premio Giovane Manager

Roma, 30 settembre 2025 – Federmanager per la crescita e la valorizzazione delle nuove generazioni…

1 mese fa