Comunicato Stampa

Fondazione SAIHub: Federmanager entra nel consiglio di gestione per i membri ordinari, approvate le linee programmatiche per il 2025

L’Assemblea dei soci della Fondazione SAIHub ETS, riunita il 6 dicembre scorso, ha nominato un nuovo membro nel Consiglio di Gestione e ha approvato le linee programmatiche per il 2025.

Francesca Boccia è la nuova componente del Consiglio di Gestione della Fondazione SAIHub, nominata su proposta di Federmanager, per il tramite di Federmanager Siena e condivisa da AOUS, entrambe parti della compagine di SAIHub. Francesca Boccia sarà, quindi, la Consigliera che rappresenterà i Membri ordinari.

Coordinatrice della Commissione nazionale Intelligenza Artificiale di Federmanager, fa parte del Consiglio Aldai-Federmanager Milano, è delegata Cida al CNEL per il Gruppo “Politiche industriali per l’intelligenza artificiale” e componente del tavolo di lavoro dell’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 “Città e comunità sostenibili” di Asvis, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Federmanager partecipa così tramite la sua Associazione territoriale Federmanager Siena alla Fondazione SAIHub, rafforzando il percorso di posizionamento istituzionale della Federazione sui temi dell’intelligenza artificiale. La nomina risponde all’obiettivo di creare un collegamento diretto tra la Fondazione e il sistema Federmanager, in modo da mettere a disposizione della Fondazione tutto il network dei manager industriali italiani.

Le linee programmatiche approvate in Assemblea prevedono che la Fondazione SAIHub ETS nel 2025 sarà impegnata sul fronte della formazione continua e l’orientamento.

Grazie alla partnership con Fondazione Vita, consoliderà sempre più la Summer School a livello regionale e saranno promosse e potenziate misure di sostegno agli studenti, con particolare attenzione ai corsi di laurea magistrale STEM dell’Università di Siena, così come le attività di tutoraggio, oltre a favorire l’inserimento nel mercato del lavoro anche grazie ad un accordo di collaborazione con Confindustria Toscana Sud e al supporto tecnico di Pluriversum e del programma IKIGAI promosso da Fondazione Mps.

Proseguiranno le attività di divulgazione e networking tra imprese e studenti sui temi dell’intelligenza artificiale, così come sarà dato sempre maggiore impulso alle attività congiunte con i membri fondatori e nuovi membri ordinari. Massima attenzione anche ai progetti di ricerca sostenuti in stretta collaborazione tra Università di Siena e le imprese della Rete SAIHub.

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Gruppo Federmanager: confermata la certificazione per la parità di genere

Federmanager, Manager Solutions, Federmanager Academy, Praesidium Spa e Assidai valutate conformi alla Uni/PdR 125:2022 Roma, 10…

2 settimane fa

Sostenibilità e competenze per cogliere le sfide aziendali del futuro. Siglato il Protocollo di collaborazione tra Confindustria Energia e Federmanager

Ravenna, 7 aprile 2025 – Confindustria Energia e Federmanager hanno siglato un nuovo Protocollo di…

2 settimane fa

Federmanager: Tim, positiva la crescita di Poste nell’azionariato

Strategico il ruolo del management per uno sviluppo del Gruppo TIM come piattaforma di innovazione…

2 settimane fa

Federmanager: Reagire ai dazi Usa, più competitività di sistema e politiche monetarie e fiscali intelligenti

Roma, 3 aprile 2025 – «Un ennesimo shock esogeno per l'economia europea e per quella…

3 settimane fa

Contratti: siglato rinnovo contrattuale Confapi – Federmanager

Roma, 25 marzo 2025 - Confapi e Federmanager hanno sottoscritto il nuovo testo che regola…

4 settimane fa

Federmanager: No a interventi legislativi impropri sui Fondi sanitari, urge un tavolo istituzionale di confronto

Roma, 19 marzo 2025 – Federmanager segue con attenzione i lavori parlamentari sul Ddl riguardante…

1 mese fa