Innovare l'education e incrementare il valore del capitale umano sono priorità per i manager e per le imprese. Con questa premessa si è svolto l'incontro tra il neo presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla, e Laura Deitinger, al vertice di Assoknowledge, l'associazione di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici che rappresenta l'Education e il Knowledge.
"Le competenze e le conoscenze dei manager, quando sono al servizio dei risultati di business, sono la fonte più importante del vantaggio competitivo di un'impresa", ha dichiarato Deitinger che, apprezzando la concretezza del confronto tenutosi in casa Federmanager, ha aggiunto: "Sono certa che con il presidente Cuzzilla avvieremo percorsi condivisi, in grado di incidere sulla crescita del nostro Paese, attraverso un utilizzo innovativo della formazione di alto livello destinata ai manager che sono e saranno i veri protagonisti di questo cambiamento".
Per Cuzzilla, si è trattato di "un colloquio molto positivo, che rilancia sinergie necessarie tra realtà che lavorano per raggiungere lo stesso obiettivo: far ripartire l'Italia attraverso una concreta valorizzazione delle sue eccellenze, umane e produttive". "Dobbiamo riconoscere -ha proseguito il presidente di Federmanager- che all'interno del nostro sistema non mancano gli strumenti, anche bilaterali, in grado di offrire opportunità di formazione qualificata. Sono lieto di vedere che con Assoknowledge c'è comunione di intenti e la stessa voglia di rafforzare la partnership e, aggiungo, di sperimentare schemi nuovi".
L'incontro, che si inserisce in una serie di appuntamenti istituzionali avviati dalla nuova presidenza presso la sede nazionale Federmanager, ha avuto l'obiettivo di individuare gli ambiti all'interno dei quali realizzare collaborazioni tra il mondo dell'impresa che promuove la conoscenza e il mondo dei manager, semprepiù sensibili alla adozione di modelli aziendali che realizzano la competitività in particolare attraverso il people care.
Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…
Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…
Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…
Oggi in Italia ci sono 370mila Pmi ma solo il 5% è managerializzato. Al Paese…
Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…
Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…