Categorie: Uncategorized

Lavoro, formazione e politiche attive il presidente cuzzilla interviene in Assolombarda

Michele Verna, direttore generale dell'Associazione degli industriali lombardi e convinto sostenitore del dialogo tra imprese e sistema educativo ha aperto ieri i lavori del convegno "Dalla formazione al lavoro: un confronto tra i 4 motori d'Europa", organizzato da Assolombarda.

A raccogliere le sollecitazioni del direttore generale di Assolombarda, il panel moderato da Dario Di Vico e composto da: Maurizio Del Conte, presidente dell'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Anpal), Stefano Scabbio, presidente Assolavoro e amministratore delegato di ManpowerGroup Italia, Stefano Cuzzilla, presidente Federmanager, Michel Martone, già ministro e docente all'università Luiss.

Al presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla, il compito di rappresentare il punto di vista del management industriale, che da un lato esprime una forte domanda di formazione professionale specifica e innovativa mentre, da l'altro lato, è promotore di un sistema formativo integrato che guarda con crescente interesse anche allo sviluppo di politiche attive nell'ambito della bilateralità. Su questa linea, in sede di Confederazione della dirigenza pubblica e privata (CIDA) si è formato un tavolo di lavoro dedicato alla tematica dei Fondi interprofessionali.

«La cultura della formazione deve ancora pienamente permeare il nostro tessuto produttivo», ha notato il presidente Cuzzilla. «In questo i Fondi interprofessionali hanno un compito nobile perché finanziano piani formativi basati sul fabbisogno concreto delle aziende e nella garanzia della gestione delle risorse, che è conseguenza diretta della loro natura bilaterale e no profit».

«Devo notare che la sensibilità delle Parti Sociali verso l'evoluzione del mondo del lavoro è essenziale per ricalibrare tutte le iniziative formative e di ricollocazione in ragione delle esigenze concrete. Perciò la nostra proposta ai rappresentanti del governo – ha aggiunto Cuzzilla – è che si recuperi una parte degli stanziamenti sottratti alle casse dei Fondi interprofessionali per destinarli a misure occupazionali attive, formazione per i più giovani e alternanza scuola-lavoro. Inoltre, tenendo conto della rivoluzione digitale in atto, non sarebbe affatto sconveniente aprire una linea di finanziamento ad hoc per la formazione qualificata su Industry 4.0».

Le conclusioni del convegno sono state affidate al Sottosegretario al Mise, On. Luigi Bobba, il quale si è soffermato sulla necessità di un cambio culturale nella scuola e nell'impresa e sull'opportunità di puntare sulla diffusione dell'apprendistato di 1° e 3° livello come leva per l'inserimento dei più giovani nel mercato del lavoro.

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Dazi, Quercioli (Federmanager): “Guardare oltre la minaccia. Manager determinati a difendere l’industria italiana”

Roma, 16 luglio 2025 - “L'Unione europea deve agire come un blocco coeso di fronte…

2 settimane fa

Federmanager e Fondirigenti: impresa e sostenibilità, per l’88% dei manager la circolarità è la chiave della crescita

Oltre 400 manager coinvolti, dati inediti sulla readiness delle imprese, un nuovo modello per guidare…

2 settimane fa

Federmanager e Lavoro&Welfare insieme per un nuovo modello di impresa sicura

Roma, 5 giugno 2025 – Una leadership consapevole non può prescindere da un impegno concreto…

2 mesi fa

Federmanager: Filosa nuovo Ceo di Stellantis, riconoscimento all’eccellenza manageriale del nostro Paese

Roma, 28 maggio 2025 - «Federmanager accoglie con favore la nomina di Antonio Filosa a…

2 mesi fa

Federmanager: garantire all’ex Ilva un futuro nel segno della sicurezza e della produttività

Roma, 21 maggio 2025 - Federmanager mantiene i riflettori accesi sulla situazione dell’ex Ilva di…

2 mesi fa

Tappa Privacy Tour: dalla Calabria parte la sfida per un’equità digitale

Progetto del Garante per la Protezione dei Dati Personali, per contrastare i bias di genere…

2 mesi fa