Categorie: In evidenza

Nasce l’osservatorio anti-crisi per la formazione dei nuovi manager

Firmata la convenzione fra Link Campus University e Federmanager.
Obiettivo: formare aziende e studenti in linea con le nuove tendenze del mercato del lavoro. Non più imprese padronali ma attente a innovazione e competitività

Roma, 26 luglio – Favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro mettendo in contatto mondo dell’education e mondo dell’impresa. Nasce con questi obiettivi la convenzione sottoscritta da Link Campus University e da Federmanager, l’organizzazione, con i suoi 180mila dirigenti industriali, maggiormente rappresentativa del mondo del management.
L’accordo pone le basi per la costituzione di un tavolo paritetico che, nelle intenzioni delle parti, vorrà essere un osservatorio capace di intercettare le nuove tendenze occupazionali e, nello stesso tempo, di far dialogare le imprese con chi ha il compito di preparare le nuove generazioni.
«Siamo convinti – spiega Vincenzo Scotti, presidente della Link Campus University – che il futuro lavorativo dei nostri studenti lo si prepara già nelle aule universitarie. Per questo, avere uno strumento, che sappia intercettare con anticipo le esigenze del mercato del lavoro, vuol dire permettere a noi di immaginare corsi efficaci e al passo con i tempi e agli imprenditori di individuare percorsi formativi più consoni per i propri manager».
«Secondo l’Istat – aggiunge Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager – le imprese guidate da giovani imprenditori, nel 2016, sono state capaci di creare il 30% di posizioni lavorative rispetto ai colleghi più anziani. Il nostro Paese ha la capacità di innovare e noi vogliamo sostenere questa spinta al rinnovamento mettendoci al fianco dei ragazzi che oggi stanno studiando e si stanno formando. Abbiamo bisogno di persone competenti che sappiano leggere le novità dei mercati internazionali, le informazioni sulla concorrenza, le possibilità di finanziamento e gestire i nuovi processi aziendali imposti dalla trasformazione digitale. La convenzione e la nascita del relativo osservatorio vanno dunque in questa direzione».
In Italia, sono quasi 6 milioni le imprese che occupano meno di 10 dipendenti, mentre solo il 20% della forza lavoro è impiegata in aziende multinazionali o comunque di grandi dimensioni. «Questo vuol dire – afferma Cuzzilla – che la nostra industria è a carattere prettamente familiare. Ma l’innovazione e la competitività si costruiscono solo con competenze di tipo manageriale, le uniche in grado di affrontare le sfide aperte da “industria 4.0”. Senza managerialità le nostre PMI rischiano di restare indietro, di restare chiuse in anacronistiche logiche padronali e, quindi, di finire escluse dal mercato globale».
«La convenzione – conclude Scotti – è foriera di questo cambiamento, l’unico possibile per far ripartire l’economia del nostro Paese».

Redazione Federmanager

Condividi
Pubblicato il
Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

7 giorni fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

2 settimane fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

2 settimane fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

3 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

4 settimane fa