Cida lancia la petizione “Salviamo il ceto medio”

Roma 22 novembre 2023.  È partita ieri la petizione “Salviamo il ceto medio” lanciata da CIDA, la Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità, promossa su change.org e indirizzata alla Presidenza del Consiglio, al Ministro dell’Economia e al Ministro del Lavoro. L’obiettivo è quello di salvaguardare il ceto medio dai ripetuti interventi iniqui che ormai…
Dettagli

Federmanager: incontro con il Presidente della Repubblica

Roma, 22 novembre 2023 – Questa mattina il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale il Presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla, insieme a una delegazione composta da Valter Quercioli, Vice Presidente, Fabio Vivian, Tesoriere nazionale, Manuela Biti e Eliana Grossi, componenti la Giunta Esecutiva e Mario Cardoni, Direttore Generale. L’incontro è stata l’occasione…
Dettagli

Federmanager: progetto “Accoglienza & inclusione” di Vises Ets, i manager accanto ai più fragili ed emarginati

Vises, la Fondazione di Federmanager, crea “Accoglienza & Inclusione”: un sostegno concreto per chi è rimasto senza lavoro. Roma, 17 novembre 2023 – Offrire una risposta immediata alla drammatica situazione della povertà che in Italia colpisce oltre 5, 6 milioni di persone appare sempre più urgente. Restituire dignità e ruolo sociale alle fasce più deboli…
Dettagli

Assemblea Federmanager 2023: “A gran voce” dalla parte dell’Italia competente e competitiva

I paradossi da superare e gli asset industriali su cui puntare per guidare la crescita Roma, 15 novembre 2023 – Nel contesto di una crisi geopolitica che rimette al centro le fragilità di rapporti internazionali, economici e politici, l’Assemblea annuale di Federmanager 2023 ha voluto affermare “A gran voce”, come sottolinea il titolo, l’ambizione di…
Dettagli

Federmanager: competenze e reputazione, chiavi per l’export

Roma, 6 novembre 2023 – Per i manager italiani, gli effetti della pandemia e la presenza di guerre e tensioni internazionali sono fattori estremamente condizionanti per l’internazionalizzazione del business, tanto da contribuire a modificare l’ordine delle priorità all’interno delle imprese. In azienda cresce infatti l’attenzione alle problematiche connesse alla cybersecurity, ritenute nell’oltre 82% dei casi…
Dettagli

CIDA: anche la prossima manovra di bilancio affonderà le mani nelle tasche del ceto medio

COMUNICATO STAMPA Cuzzilla:“Un ulteriore taglio dell’indicizzazione rischia di bloccare la crescita del nostro Paese indebolendo la middle class, pilastro della nostra economia” In Italia oggi il 13% dei contribuenti da lavoro o da pensione da 35 mila euro lordi in su si fa carico di circa il 60% di tutta l’Irpef. Un peso economico importante…
Dettagli

Cida: una petizione per difendere il sistema pensionistico del ceto medio e riportare l’equità

Il 60% dell’IRPEF è sulle spalle del 13% dei contribuenti: tra loro, i pensionati stanno perdendo tra il 7,5% e il 9% di potere d’acquisto in soli 2 anni a causa della mancata rivalutazione degli assegni. Mentre su 16 milioni di pensioni, una su due non è sorretta o quasi da contributi. STEFANO CUZZILLA, PRESIDENTE CIDA: “Il…
Dettagli