Categorie: Comunicato Stampa

SIGLATO ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ELETTRICITA’ FUTURA E FEDERMANAGER

Roma 28.03.2019 Siglato nuovo accordo di collaborazione tra Elettricità Futura (Associazione delle Imprese Elettriche Italiane) e Federmanager, la Federazione che rappresenta i manager industriali. Le due Organizzazioni si impegnano a collaborare promuovendo iniziative di formazione, studio e ricerca con lo scopo di valorizzazione la cultura manageriale come elemento strategico per la competitività delle imprese italiane e lo sviluppo sostenibile. “Il settore elettrico italiano ed europeo sono oggi in una fase di radicale cambiamento ed evoluzione. Le politiche volte a contrastare i cambiamenti climatici, lo sviluppo di tecnologie low-carbon, la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica, così come l’introduzione di nuovi modelli di mercato comporteranno per il nostro settore grandi opportunità, ma anche importanti sfide” – ha commentato Simone Mori, Presidente di Elettricità Futura. “Per poter far fronte a queste sfide e poter promuovere un rinnovato processo di innovazione tecnologica e l’introduzione di nuove strategie di mercato” – ha continuato Mori – “è cruciale che le aziende del nostro settore sviluppino nuove competenze e modelli manageriali, investendo in formazione e favorendo la condivisione di best practices fra aziende”.

“L’accordo siglato dalle due Associazioni costituisce, pertanto, una preziosa occasione di potenziamento dell’interazione tra manager e imprese dei diversi segmenti produttivi” – ha concluso il Presidente di Elettricità Futura – “con il comune intento di rispondere efficacemente alle sfide future e creare soluzioni innovative ed efficienti. Continua il Presidente di Federmanager Stefano Cuzzilla: “Questo accordo intercetta un fabbisogno reale di nuove soluzioni, in cui l’iniziativa delle imprese e le competenze dei manager sono alleate. Intendiamo quindi supportare chi oggi deve affrontare la complessità normativa, l’impatto della rivoluzione digitale e il salto del modello organizzativo che caratterizzano questo settore. Partiremo con azioni semplici ma concrete – conclude Cuzzilla – in modo da realizzare subito iniziative che avranno un impatto positivo sulle realtà produttive del comparto energia, che è vivace e ricco di opportunità”.

 

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

3 giorni fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

1 settimana fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

2 settimane fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

3 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

3 settimane fa