Comunicato Stampa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e in diretta streaming, l’evento di presentazione Finance and Business School, la nuova scuola di alta formazione nata dall’accordo quadro siglato lo scorso 27 novembre tra Federmanager (la Federazione Nazionale dei Dirigenti di Aziende Industriali), Federmanager Academy (la Management School del sistema Federmanager), e l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza

I saluti istituzionali saranno affidati al Magnifico Rettore, Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza prof. Bruno Botta; al Direttore Generale di Università degli Studi di Roma Mauro Giustozzi; alla Direttrice Finance and Business School Rosella Castellano; al Presidente Federmanager Valter Quercioli, al Direttore Generale Federmanager Mario Cardoni e alla Responsabile didattica multimediale Federmanager Academy Carla Pampaloni. Durante la presentazione intervengono inoltre Fabrizio Lo Basso, Vice Direttore Generale per la Promozione dell’Italia e l’Internazionalizzazione Economica – MAECI; Giacomo Gargano, Presidente di Praesidium S.p.A.; Andrea Zapponini, Coordinatore Federmanager Giovani Roma; Armando Bianchi, Esperto di Marketing; Maria Sferruzza, Direttore Esecutivo SNAM e componente del Comitato Scientifico della Finance and Business School; Rita Laura D’Ecclesia, Consigliera Direttorio Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) e componente del Comitato Scientifico FaB; Angelo Padovani, Direttore Generale Southern Europe, Experian e componente del Comitato Scientifico Finance and Business School e Sara Infante, Communication Manager.

La Finance and Business School rappresenta per noi un grande motivo di orgoglio, perché concretizza l’accordo siglato con Federmanager, da sempre punto di riferimento per i manager industriali sin dal 1945. Si tratta di un’importante opportunità per l’Università, che potrà valorizzare l’esperienza di chi ha vissuto in prima persona le più profonde e rapide trasformazioni della storia economica e industriale del Paese, e che fonda la propria identità sul principio dell’autonomia del dirigente come lavoratore subordinato. Un nuovo modo di fare rete, di creare sinergie e di offrire alle nostre studentesse e ai nostri studenti maggiori occasioni di crescita e di sviluppo professionale. Così il Rettore Bruno Botta.

“La formazione è un fattore decisivo nella crescita professionale di manager e aspiranti manager; quindi, nel processo di modernizzazione e di sviluppo socioeconomico del Paese – ha affermato Valter Quercioli, Presidente di Federmanager. –
Per questo incoraggiamo da sempre l’aggiornamento continuo dei dirigenti del management e sosteniamo con convinzione l’investimento nelle competenze, e anche di chi si affaccia oggi al mondo del lavoro che è sempre più complesso.
L’accordo siglato con UnitelmaSapienza e Federmanager Academy rappresenta un passo concreto in questa direzione: un modello di collaborazione che unisce il sapere accademico all’esperienza manageriale, con l’obiettivo di formare una nuova classe dirigente capace di interpretare e avvantaggiarsi delle grandi trasformazioni tecnologiche, economiche e sociali in atto.
Solo investendo nelle competenze e nel capitale umano potremo costruire un sistema produttivo più innovativo, sostenibile e competitivo”.

“Con la Finance and Business School, ha concluso Marco Bertolina, Presidente di Federmanager Academy nasce un innovativo ecosistema formativo che unisce rigore accademico e concretezza manageriale, dove teoria e pratica si fondono per rispondere alle sfide di un mercato del lavoro in continua trasformazione. Federmanager Academy è orgogliosa di essere partner attivo nel contribuire a questo progetto strategico, che rafforza il legame tra impresa e università, valorizza le competenze manageriali e promuove un lifelong learning accessibile, flessibile e orientato all’innovazione. Obiettivo comune è lo sviluppo di una formazione manageriale potenziata che non si limiti a trasmettere competenze, ma acceleri la capacità di leggere il cambiamento, di anticiparlo, trasformando la conoscenza in valore.

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

1 settimana fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

2 settimane fa

FEDERMANAGER: NEXT – New Ethics for Transformation. Parte la settima edizione del Premio Giovane Manager

Roma, 30 settembre 2025 – Federmanager per la crescita e la valorizzazione delle nuove generazioni…

1 mese fa

Federmanager: “La pace e il rispetto dei diritti umani non sono opzioni, ma doveri universali”

Roma, 31 luglio 2025 - «È disumano ridurre un popolo alla fame». Le parole pronunciate…

3 mesi fa

Dazi, Quercioli (Federmanager): “Guardare oltre la minaccia. Manager determinati a difendere l’industria italiana”

Roma, 16 luglio 2025 - “L'Unione europea deve agire come un blocco coeso di fronte…

4 mesi fa