Categorie: Comunicato Stampa

AD AMATRICE: FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIPENDENTI COMUNALI

Si svolge oggi la giornata di formazione gratuita per i 40 dipendenti del Comune laziale incentrata su Leadership e Cambiamento, Design thinking per la PA e Lego Serious Play.

I 40 dipendenti del Comune di Amatrice sono i destinatari di una giornata di formazione incentrata su competenze manageriali e modelli di leadership per affrontare con strumenti innovativi la complessità degli interventi sul territorio.

L’iniziativa, intitolata “Ricostruire dalle competenze”, è offerta a titolo gratuito da Federmanager, Federmanager Roma e Federmanager Academy in collaborazione con il Comune di Amatrice, per lanciare un segnale di solidarietà attraverso una condivisione di conoscenze e best practice.

Dopo la recente intitolazione del polo scolastico a Sergio Marchionne, sono ancora i manager a tendere la mano a uno dei borghi più belli d’Italia. Federmanager infatti torna ad aiutare la comunità del Centro Italia che, a tre anni dal sisma, necessita di competenze specifiche per la gestione delle problematiche che il Comune si trova a fronteggiare.

I dipendenti, divisi in due tavoli di lavoro, sono guidati dai docenti messi a disposizione dall’Academy dei manager. Si parte con “Leadership e Cambiamento” e “Design Thinking per la PA”, rispettivamente condotti da Federico Mioni e da Maurizio Di Domenico di Federmanager Academy; a seguire altri due moduli basati sul “Lego Serious Play”, un metodo di gestione delle problematiche aziendali attraverso l’utilizzo del popolare gioco di costruzioni Lego®. Ad animarli Antonia Colasante, formatrice e consulente sul tema della fiducia reciproca e della collaborazione e Simona Orlandiesperta del rapporto tra marketing territoriale e opportunità offerte dal web.

«Siamo felici di poter offrire la nostra expertise ai lavoratori di Amatrice – commenta il Presidente di Federmanager, Stefano CuzzillaQuesto territorio ha già dimostrato di avere tutte le potenzialità per ripartire. Sta a noi il compito di supportarlo e investire sulla crescita delle persone. Questa iniziativa è un semplice segnale di vicinanza del management verso le persone che si stanno occupando della ricostruzione».

«Il miglioramento di ogni organizzazione passa per la capacità della “squadra” che ne è parte di integrarsi attraverso la capacità di lavorare insieme, comprendendo i ruoli reciproci, ed agevolando i processi comunicativi». Così il vice sindaco Massimo Bufacchi, che aggiunge: «Affrontare le conseguenze del trauma subito da tutta la comunità di Amatrice risolvendo, nei tempi e modi in cui è possibile, i tantissimi problemi che gli abitanti vivono, da quelli più semplici ai processi di più complessi, rafforza la necessità che questa squadra sia potenziata, nella consapevolezza che questo è essenziale per far rivivere Amatrice prima possibile. Quando parlo di lavoro di squadra – chiarisce Bufacchi – mi rivolgo sia alle persone con una lunga esperienza nel gestire quel che accade giorno per giorno, sia ai più giovani che sono impegnati a progettare la ricostruzione, tra mille difficoltà. Questa esigenza è stata interpretata da Federmanager con la grande professionalità che le si riconosce, e la progettazione di questa giornata di riflessione/formazione, cui parteciperà una gran parte dei collaboratori del Comune, servirà a rafforzarne la consapevolezza. Meritano dunque, i colleghi della “Academy” la nostra sincera riconoscenza».

Per il presidente Federmanager Roma Giacomo Gargano, primo sostenitore del progetto nato su iniziativa del consigliere Paola Perrone: «Ripartire dalle persone è il modo migliore per restituire a un territorio ferito la speranza nel futuro. La formazione è sempre stata tra le priorità della nostra organizzazione – conclude il presidente – è un valore che resta e su cui puntare, non solo per ricominciare ma per innescare sul territorio un processo di crescita permanente».

«Amatrice può tornare a essere una splendida realtà se guarda oltre se stessa e se parte dalla ricchezza delle persone che lavorano sul territorio. Per questo abbiamo usato la parola leadership, che sembra insolita per una cittadina così piccola: tuttavia, nel mondo della comunicazione globale, Amatrice può comunicare qualcosa che la distingua e la faccia essere un po’ leader in un settore in cui bellezza artistica e paesaggistica, eccellenze gastronomiche e qualità della vita si ricongiungono», dichiara il Direttore di Federmanager Academy, Federico Mioni, a margine dell’iniziativa.

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Tappa Privacy Tour: dalla Calabria parte la sfida per un’equità digitale

Progetto del Garante per la Protezione dei Dati Personali, per contrastare i bias di genere…

11 ore fa

Federmanager: “Dazi, serve una risposta politica efficace che venga incontro alle istanze di crescita del Paese”

Roma, 14 maggio 2025 - «L’informativa del Ministro Urso ha confermato con chiarezza i rischi…

5 giorni fa

Gruppo Federmanager: confermata la certificazione per la parità di genere

Federmanager, Manager Solutions, Federmanager Academy, Praesidium Spa e Assidai valutate conformi alla Uni/PdR 125:2022 Roma, 10…

1 mese fa

Sostenibilità e competenze per cogliere le sfide aziendali del futuro. Siglato il Protocollo di collaborazione tra Confindustria Energia e Federmanager

Ravenna, 7 aprile 2025 – Confindustria Energia e Federmanager hanno siglato un nuovo Protocollo di…

1 mese fa

Federmanager: Tim, positiva la crescita di Poste nell’azionariato

Strategico il ruolo del management per uno sviluppo del Gruppo TIM come piattaforma di innovazione…

1 mese fa

Federmanager: Reagire ai dazi Usa, più competitività di sistema e politiche monetarie e fiscali intelligenti

Roma, 3 aprile 2025 – «Un ennesimo shock esogeno per l'economia europea e per quella…

2 mesi fa