80 anni di Federmanager, il presidente Quercioli: “Chiediamo al Governo un piano straordinario di investimenti di 10 miliardi per managerializzare il 10% delle Pmi in 10 anni”

Oggi in Italia ci sono 370mila Pmi ma solo il 5% è managerializzato. Al Paese serve raddoppiare questa quota. Tra le altre priorità di Federmanager nel dialogo con le Istituzioni: fisco, pensioni e welfare Roma, 29 ottobre – “Chiediamo al Governo un Piano straordinario per managerializzare 20mila Pmi nei prossimi dieci anni, così da raddoppiare…

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove risorse nelle imprese. Roma, 22 ottobre 2025 – Favorire la diffusione della cultura manageriale, promuovere la formazione continua, rafforzare le politiche di welfare e creare sinergie concrete tra il management e i professionisti della direzione del personale: sono questi gli…

FEDERMANAGER: NEXT – New Ethics for Transformation. Parte la settima edizione del Premio Giovane Manager

Roma, 30 settembre 2025 – Federmanager per la crescita e la valorizzazione delle nuove generazioni manageriali. Al via la settima edizione del “Premio Giovane Manager”, il contest annuale istituito dalla nostra Federazione e promosso dal Gruppo Giovani Federmanager per celebrare le eccellenze del management under 44 nel panorama italiano. Quattro le semifinali territoriali in programma…

Federmanager: “La pace e il rispetto dei diritti umani non sono opzioni, ma doveri universali”

Roma, 31 luglio 2025 – «È disumano ridurre un popolo alla fame». Le parole pronunciate dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, riecheggiano come un monito in questi giorni di profonda emergenza umanitaria. Secondo i dati UNICEF, a Gaza oltre 71.000 bambini soffrono la fame e rischiano di morire senza un intervento nutrizionale tempestivo. Federmanager guarda…

Dazi, Quercioli (Federmanager): “Guardare oltre la minaccia. Manager determinati a difendere l’industria italiana”

Roma, 16 luglio 2025 – “L’Unione europea deve agire come un blocco coeso di fronte alla guerra commerciale che rischia di compromettere il posizionamento delle produzioni italiane faticosamente conquistato negli anni sull’importantissimo mercato USA. Le recenti dichiarazioni in merito agli aumenti dei dazi al 30% sulle esportazioni europee non rappresentano solo una minaccia economica, ma…

Federmanager e Fondirigenti: impresa e sostenibilità, per l’88% dei manager la circolarità è la chiave della crescita

Oltre 400 manager coinvolti, dati inediti sulla readiness delle imprese, un nuovo modello per guidare la doppia transizione verso circolarità e scalabilità. Roma, 11 luglio 2025 – Si conclude “Cerchio di Gravità Permanente”, l’iniziativa strategica di Fondirigenti – Fondo promosso da Federmanager e Confindustria -, realizzata dalla nostra Federazione con il supporto operativo di Federmanager…

Federmanager e Lavoro&Welfare insieme per un nuovo modello di impresa sicura

Roma, 5 giugno 2025 – Una leadership consapevole non può prescindere da un impegno concreto sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro. Con questo spirito Federmanager e Lavoro&Welfare, l’associazione fondata e presieduta da Cesare Damiano, già ministro del Lavoro, hanno sottoscritto oggi un protocollo di collaborazione strategica per promuovere nuovi modelli gestionali capaci…

Federmanager: Filosa nuovo Ceo di Stellantis, riconoscimento all’eccellenza manageriale del nostro Paese

Roma, 28 maggio 2025 – «Federmanager accoglie con favore la nomina di Antonio Filosa a nuovo Ceo di Stellantis, una scelta che testimonia l’attenzione del Gruppo verso il nostro Paese e verso le competenze manageriali d’eccellenza che è in grado di esprimere». – Così il Presidente di Federmanager, Valter Quercioli – «Filosa, già impegnato da…

Federmanager: garantire all’ex Ilva un futuro nel segno della sicurezza e della produttività

Roma, 21 maggio 2025 – Federmanager mantiene i riflettori accesi sulla situazione dell’ex Ilva di Taranto, impianto strategico per la siderurgia nazionale e per le prospettive di competitività, sicurezza degli approvvigionamenti di acciaio e, quindi, crescita industriale del Paese. A seguito dell’incendio divampato lo scorso 7 maggio presso l’Altoforno 1, alcuni manager di vertice dell’azienda…