Skip to content
06 440701 - Contact Center 06 44070700federmanager@federmanager.itVia Ravenna, 14 - 00161 Roma
FacebookTwitterLinkedinYouTubeFlickr
Federmanager PressroomFedermanager Pressroom
Federmanager Pressroom
  • Home Pressroom
  • Comunicati stampa
  • Presskit
  • Position Paper
  • Rassegna stampa
  • Contatti
 
  • Home Pressroom
  • Comunicati stampa
  • Presskit
  • Position Paper
  • Rassegna stampa
  • Contatti

Comunicato stampa – Federmanager in Commissione di vigilanza anagrafe tributaria: collaborazione all’integrazione banche dati della P.A.

30 Settembre 2015
Download PDF

Roma, 30 settembre 2015 – Integrare le banche dati della P.A. e utilizzarle in modo più proficuo è un obiettivo possibile, al quale la Federazione dei manager industriali intende contribuire per migliorare il funzionamento della macchina pubblica, purché ci siano una precisa volontà politica di promuovere equità fiscale, contributiva e sociale, e un coinvolgimento diretto ai tavoli tecnici.

Questa è la posizione espressa dal Presidente federale Stefano Cuzzilla, dal Direttore generale Mario Cardoni, e dal Presidente Cida Giorgio Ambrogioni, intervenuti oggi in audizione alla Commissione di vigilanza sull’anagrafe tributaria, presieduta dall’On. Giacomo Portas, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul tema ”L'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale”.

«L’ottimizzazione delle risorse che consegue a una gestione integrata e strategica delle banche dati deve servire a realizzare uno scopo di semplificazione dei processi e di maggiore efficienza del servizio che deve andare a beneficio del cittadino», ha chiarito il Presidente Federmanager, aggiungendo che «questo vale in molti campi: dalla sanità alla previdenza, dal sistema di identificazione del cittadino alla gestione del territorio».

Parlando di «processi virtuosi di digitalizzazione», Cuzzilla ha portato l’esempio del Fasi, il Fondo sanitario integrativo per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi, che conta circa 300.000 assistiti e 15.000 imprese aderenti e che dal gennaio 2015 ha avviato il progetto di dematerializzazione dei rapporti fiscali e sanitari con gli iscritti.
«Lavorando insieme e in modo propositivo e costruttivo, come è avvenuto con l’Agenzia delle Entrate e il ministero della Salute, si possono raggiungere risultati eccellenti», ha commentato. Dunque, nell’intento di una maggiore collaborazione con la P.A., il Presidente Federmanager ha dichiarato di essere «disponibile a partecipare a un gruppo di lavoro per condividere le soluzioni più opportune che consentano alla P.A. di conseguire il suo obiettivo, tenendo conto, al contempo, delle implicazioni che possono generarsi sui Fondi, ognuno dei quali ha delle proprie specificità».

Durante l’audizione, si è discusso di un maggiore coordinamento tra il SSN e i Fondi sanitari integrativi, visti come soggetti che intermediano la spesa sanitaria privata e che, grazie a una mirata azione di convenzionamento delle strutture sanitarie, riescono a tenere sotto controllo la spesa sanitaria sia in termini di importo sia nel merito della qualità della stessa.

«Da una maggiore sinergia con il SSN si genererebbe un’operazione win-win, in cui si migliora la qualità dell’offerta e si contiene il prezzo della prestazione sanitaria, con conseguenze apprezzabili in termini di trasparenza ed efficienza dell’intero sistema», ha commentato Cuzzilla. Con un avvertenza, però. «Auspichiamo che cresca anche il livello di cultura e competenza manageriale nella P.A. allargata – ha sottolineato -, perché si tratta di una componente determinante per l’attuazione di grandi progetti di effettiva trasformazione del Paese».

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
Scarica il Comunicato in PDF
Comunicati stampa collegati
FEDERMANAGER: SOSTENIBILITÀ, FATTORE DECISIVO PER CRESCITA PIL
19 Novembre 2020
FEDERMANAGER: VINCOLARE I FONDI DEL GREEN DEAL EUROPEO PER I MANAGER DELLA SOSTENIBILITA’
18 Febbraio 2020
FCA: BENE L’INVESTIMENTO SU GREEN E TECNOLOGIA
27 Settembre 2019
7^ EDIZIONE “PREMIO MERITO E TALENTO” PREMIATA LA LEADERSHIP AL FEMMINILE
19 Marzo 2019
SINCERO, DEMOCRATICO E ACTION MAN: ECCO IL PROFILO DEL “MANAGER BRAVO”
4 Dicembre 2018
AL VIA LE SELEZIONI DEL PREMIO MIGLIOR GIOVANE MANAGER 2018
20 Novembre 2018
Ultimi comunicati stampa
  • FEDERMANAGER: SMART WORKING ANCORA DI FACCIATA. PRESENTATO IL MODELLO D’IMPRESA AGILE
  • FEDERMANAGER: SOSTENIBILITÀ, FATTORE DECISIVO PER CRESCITA PIL
  • FEDERMANAGER: SUPERBONUS, SÌ ALLA PROROGA AL 2024. INVESTIRE SULL’INDUSTRIA GREEN
  • IL VALORE DELL’EDUCATION E DELLE COMPETENZE PER LA RIPRESA DEL PAESE
  • STUDIO FEDERMANAGER: 1 MILIARDO DI EURO IN 3 ANNI PER SALVARE L’EX-ILVA
Archivio comunicati stampa
Parole chiave
4.manager accordo AIEE alternanza scuola-lavoro Ambrosetti assidai bemanager CCNL commissione energia competenze comunicato confapi confindustria coronavirus Cuzzilla energia federmanager Federmanager Academy Fontana formazione giovani manager gruppo giovani hays ilva indagine industria 4.0 industry 4.0 innovation manager legge bilancio management manager Mise pmi premio giovane manager premio giovani previdenza. cuzzilla rinnovo contratto sapienza smart working Stefano Cuzzilla tasse terzo settore unitelma vises voucher
Federmanager - Via Ravenna, 14 - 00161 Roma - Tel. 06 440701 - Contact Center 06 44070700 - C.F. 80073190581 - mail: federmanager@federmanager.it
  • Note legali
  • Informativa sui Cookies
  • Privacy Policy
footer