Categorie: Comunicato Stampa

FEDERMANAGER: ADDIO A MARCHIONNE ESEMPIO DI LEADER PER TUTTI NOI

Roma, 25 luglio 2018 – «La nostra Federazione si unisce al dolore della famiglia Marchionne per la scomparsa di un grande uomo, di un grande manager e di un grande leader». Queste le parole pronunciate dal presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla, alla notizia della morte di Sergio Marchionne.

«Oltre al dispiacere personale – continua Cuzzilla – a nome della categoria dei manager esprimo un sentimento di riconoscenza verso colui che considero un esempio per tutti noi, capace non solo di trasformare la Fiat, ma di ridare vigore all’industria automobilistica italiana, da sempre nostro fiore all’occhiello».

D’accordo con chi parla della “fine di un’era”, il presidente dei manager industriali auspica che «il gruppo FCA raccolga l’eredità del manager facendo tesoro di alcune scelte strategiche che hanno determinato il successo di operazioni aziendali su scala globale, conferendo all’Italia un ruolo sempre protagonista».

Secondo Cuzzilla, «il suo lavoro ha dimostrato inequivocabilmente che quando la proprietà di una grande impresa si affida alle competenze dei manager migliori, è possibile non solo uscire da una crisi aziendale senza precedenti, ma tornare rapidamente competitivi sui mercati internazionali».

«In questo momento siamo quindi vicini a tutta la dirigenza FCA – continua Cuzzilla -, a tutti i colleghi che sono impegnati a gestire una fase delicata per il futuro del gruppo e che, in coerenza con gli obiettivi aziendali, sapranno garantire competenza e soluzioni».

«Quando il Time dedicò la copertina a Marchionne – ricorda il presidente – lo definì giustamente una “car star”, l’uomo che aveva salvato l’industria dell’auto. Oltre ai risultati straordinari che ha portato per quello che oggi è il gruppo FCA, c’era un temperamento straordinario, la capacità di prendere decisioni dirompenti, la lungimiranza e il gioco d’anticipo, una forte attenzione alle risorse umane e alla crescita delle professionalità».

«Da parte nostra – conclude il presidente Federmanager – riconosciamo in questi valori il senso di essere manager: anche quando è stato scomodo e non compreso, Marchionne ha dimostrato con i fatti il significato della leadership. Credo che questo non possa essere confutato. Credo che questo sia il più grande insegnamento da trarre».

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

7 giorni fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

2 settimane fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

2 settimane fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

3 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

4 settimane fa