Comunicato Stampa

Federmanager: cercasi manager per la gestione dei beni sequestrati alle mafie

Al via il bando “Liberi dalle mafie”, corso di alta formazione in Amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

Roma, 8 luglio 2021 – Un percorso formativo di qualità destinato ai manager che vogliono dare un contributo professionale alla gestione, al recupero e al rilancio delle attività sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata. Secondo Eurojust, che solo nel 2020 ha coordinato circa 8.800 indagini transfrontaliere, è di circa 1,9 miliardi di euro il valore complessivo recuperato con il sequestro o congelamento di beni.

Con l’obiettivo di formare in un anno 40 professionisti esperti di diritto, economia e cultura aziendale, il bando “Liberi dalle mafie” istituisce il corso di alta formazione in “Amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità e alle mafie”, riservato ai manager iscritti alla Federazione.  “Liberi dalle mafie” rappresenta il primo atto dell’intesa sottoscritta da Federmanager con Liberare Maria dalle Mafie – Dipartimento di analisi, studi e monitoraggio dei fenomeni criminali e mafiosi della Pontificia accademia mariana internazionale, e con la Pontificia università Antonianum.

«Il mondo dell’impresa e del management deve porsi quale promotore di alternative alla criminalità – ha spiegato Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager -. È importante quindi che i beni confiscati continuino a creare occupazione e indotto sul territorio dove operano. Il fallimento di un’impresa sequestrata è un fallimento per tutti e noi vogliamo evitarlo, offrendo alla collettività le migliori capacità e competenze manageriali necessarie all’importante azione di gestione e recupero dei beni e delle attività sequestrate alle organizzazioni criminali».

“Liberi dalle mafie” è aperto a tutti i manager che, in possesso di requisiti specifici, inviano la candidatura entro il 30 luglio ed eroga gratuitamente 192 ore di formazione online, con lezioni tenute da magistrati, prefetti e docenti universitari provenienti dalle più alte istituzioni e magistrature della Repubblica.

Esiste in Italia una profonda asimmetria tra una minoranza di beni immobili o imprese “destinati”, ovvero che hanno terminato l’iter giudiziario e amministrativo, e la maggioranza di quelli “in gestione”, che quindi sono ancora in fase di sequestro/confisca e non sono ancora stati assegnati. L’iniziativa punta soprattutto a risolvere uno dei nodi relativi alla fase successiva a quella di assegnazione: solo una bassissima quota di aziende, infatti, continua l’attività economica dopo la destinazione d’uso. In Italia, a marzo 2021, il totale di imprese e beni destinati era di 1.482. Di questi, il 94.26% non riusciva a sopravvivere ed è stato liquidato.

«Giustizia, libertà, onestà e solidarietà sono i valori guida per noi manager – ha concluso Cuzzilla -.  Come donne e uomini d’impresa, ci mettiamo al servizio di un percorso comune avviato con la Pontificia accademia mariana internazionale e la Pontificia università Antonianum per rafforzare il patto sociale che ci lega tutti e contribuire a un’economia più giusta e più competitiva».

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del governo

Roma, 12 novembre 2025 – È necessaria una strategia industriale di sistema, non una contrapposizione…

7 ore fa

Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe…

5 giorni fa

UnitelmaSapienza, Federmanager e Federmanager Academy presentano la nuova Finance and Business School

Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e…

1 settimana fa

Federmanager: 80 anni di leadership e visione. Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro

Roma, 27 ottobre 2025 - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza…

2 settimane fa

Federmanager e Aidp: insieme per valorizzare il management italiano

Siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura manageriale, la formazione e l’inserimento di nuove…

3 settimane fa