Comunicato Stampa

Federmanager e Fondirigenti: impresa e sostenibilità, per l’88% dei manager la circolarità è la chiave della crescita

Oltre 400 manager coinvolti, dati inediti sulla readiness delle imprese, un nuovo modello per guidare la doppia transizione verso circolarità e scalabilità.

Roma, 11 luglio 2025 – Si conclude “Cerchio di Gravità Permanente”, l’iniziativa strategica di Fondirigenti – Fondo promosso da Federmanager e Confindustria -, realizzata dalla nostra Federazione con il supporto operativo di Federmanager Academy, Manager Solutions e CDi Manager.

Un progetto che punta a valorizzare l’impegno portato avanti dai manager per una transizione sostenibile nelle imprese italiane – in particolare nelle PMI. A questo scopo sono stati organizzati otto appuntamenti formativi ed è stato realizzato un modello operativo orientato al trasferimento di competenze chiave.

Nata per rispondere a un’esigenza stringente – colmare il divario tra consapevolezza e capacità operativa nell’adozione di modelli circolari – l’iniziativa ha preso avvio da una survey dedicata, i cui risultati hanno restituito un quadro chiaro delle attuali fragilità e istanze del tessuto imprenditoriale italiano in materia di sostenibilità:

  • l’88% dei manager percepisce l’economia circolare come un’opportunità concreta di crescita;
  • tuttavia, il 78,83% ammette che la propria organizzazione non è ancora pronta ad adottarla pienamente;
  • il 94% segnala una complessità da moderata ad elevata legata a ostacoli burocratici e normativi;
  • l’85% teme che i progetti innovativi possano incontrare resistenze interne significative;
  • il 76,6% dichiara di conoscere poco o nulla della servitizzazione, leva strategica per innovare l’offerta e fidelizzare i clienti.

Dai dati emerge che le imprese italiane sono consapevoli della direzione da intraprendere, ma non ancora sufficientemente attrezzate per affrontare la trasformazione – dichiara Mario Cardoni, Direttore Generale di Federmanager -. L’iniziativa “Cerchio di Gravità Permanente” ha dato risposte concrete offrendo un modello operativo che coniuga circolarità, scalabilità e sviluppo delle competenze. La posta in gioco è altissima: stiamo parlando della capacità del nostro sistema produttivo di restare competitivo in uno scenario dove l’innovazione sostenibile non è più una scelta, ma una condizione di sopravvivenza strategica. Peraltro, all’esito dell’instant poll proposto nell’evento finale, è emerso che il 91% dei manager coinvolti si riconosce come “attivatore di futuro” e parte attiva del cambiamento. Occorrono nuovi strumenti di leadership, nuovi modelli organizzativi e un forte impegno formativo. Il futuro delle Pmi italiane passa da qui”.

“In questo contesto – commenta il Presidente di Fondirigenti, Marco Bodini – le competenze manageriali sul riutilizzo e la circolarità si confermano tra i principali fattori abilitanti per affrontare la trasformazione di fronte alla quale si trova la gran parte del tessuto produttivo del nostro Paese. Con questo progetto, Fondirigenti ha inteso dare un contributo concreto a questo sforzo di trasformazione, e lasciare nelle mani delle imprese e dei dirigenti, soprattutto nelle PMI, delle vere e proprie “istruzioni per l’uso” per la circolarità, per fare concretamente delle competenze manageriali la leva strategica della crescita e della competitività futura”.

“Porre al centro il ritorno positivo in termini di costi, ricavi e crescita è fondamentale per rendere le iniziative di circolarità, e più in generale di sviluppo sostenibile, strutturali nel tempo. – Sottolinea, a margine dell’evento, Stefano Fasani, Open-es Program manager – Unire le forze tra grandi realtà e dare risposte concrete come il progetto “Cerchio di Gravità Permanente” rappresenta una risposta chiave per questo obiettivo. In Open-es lo vediamo ogni giorno: per connettere competitività di mercato e transizione, specie in un contesto di PMI, servono strumenti concreti, competenze manageriali diffuse nell’organizzazione e un approccio coordinato lungo le filiere con piani d’azione chiari e misurabili.”

Il progetto ha esplorato in profondità i temi della readiness organizzativa, della gestione delle complessità, del ruolo dell’eco-design, dell’importanza di approcci data-driven per la scalabilità e delle competenze manageriali trasversali come chiave di successo. Tra gli speaker e le testimonianze che hanno animato gli otto incontri, alcune tra le voci più autorevoli del mondo accademico, dell’imprenditoria e della managerialità sui temi al centro del dibattito sul tema.

Con “Cerchio di Gravità Permanente”, Fondirigenti, Federmanager, Federmanager Academy, Manager Solutions e CDi Manager ribadiscono il loro impegno a rendere la sostenibilità un vantaggio competitivo concreto, sostenendo il passaggio da iniziative sperimentali a strategie strutturali per una crescita duratura, scalabile e innovativa del sistema industriale italiano.

 

NOTA PER LA STAMPA – Cerchio di Gravità Permanente

La survey condotta su oltre 400 manager italiani ed erogata da Federmanager

  • ECONOMIA CIRCOLARE: OPPORTUNITÀ PERCEPITA, PRONTEZZA LIMITATA
  • l’88% percepisce l’economia circolare come un’opportunità di crescita per l’azienda, con quasi la metà che la considera il driver di sviluppo più significativo;
  • il 53% dei rispondenti si colloca su un livello intermedio di conoscenza dei tempi e dei principi dell’economia circolare;
  • PRINCIPALI OSTACOLI ALL’ADOZIONE
  • Il 94% dei rispondenti ritiene che vi sia una complessità da moderata ad elevata legata agli aspetti burocratici e normativi dell’economia circolare;
  • l’85% percepisce un rischio da moderato a elevato che i progetti di economia circolare possano incontrare resistenze o addirittura essere ostacolati;
  • il 71% ritiene possibile adottare pratiche di progettazione sostenibile nei prodotti evidenziando un’apertura positiva verso il design di prodotti sostenibili, ma percepisce ostacoli legati a limiti tecnologici o di mercato nel settore di riferimento.
  • COMPETENZE RICHIESTE PER LA TRANSIZIONE
  • Il 95,38% dei rispondenti riconosce l’importanza delle competenze manageriali trasversali, come la leadership, la motivazione del team e la pianificazione per il successo dei progetti di economia circolare;
  • il 92% dei rispondenti riconosce l’approccio data-driven come un requisito chiave per implementare strategie scalabili ed efficaci.

 

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager e Lavoro&Welfare insieme per un nuovo modello di impresa sicura

Roma, 5 giugno 2025 – Una leadership consapevole non può prescindere da un impegno concreto…

1 mese fa

Federmanager: Filosa nuovo Ceo di Stellantis, riconoscimento all’eccellenza manageriale del nostro Paese

Roma, 28 maggio 2025 - «Federmanager accoglie con favore la nomina di Antonio Filosa a…

1 mese fa

Federmanager: garantire all’ex Ilva un futuro nel segno della sicurezza e della produttività

Roma, 21 maggio 2025 - Federmanager mantiene i riflettori accesi sulla situazione dell’ex Ilva di…

2 mesi fa

Tappa Privacy Tour: dalla Calabria parte la sfida per un’equità digitale

Progetto del Garante per la Protezione dei Dati Personali, per contrastare i bias di genere…

2 mesi fa

Federmanager: “Dazi, serve una risposta politica efficace che venga incontro alle istanze di crescita del Paese”

Roma, 14 maggio 2025 - «L’informativa del Ministro Urso ha confermato con chiarezza i rischi…

2 mesi fa

Gruppo Federmanager: confermata la certificazione per la parità di genere

Federmanager, Manager Solutions, Federmanager Academy, Praesidium Spa e Assidai valutate conformi alla Uni/PdR 125:2022 Roma, 10…

3 mesi fa