Federmanager: sulla Manovra fiscale serve chiarezza. Non un favore ai ricchi, ma un segnale di equità per il ceto produttivo che sostiene il Paese

Roma, 7 novembre 2025 – In merito alle dichiarazioni secondo cui la Manovra fiscale introdurrebbe presunti “favori ai più ricchi”, Federmanager invita a riportare il dibattito su basi oggettive. Ridurre le imposte su chi lavora e contribuisce in modo significativo non significa penalizzare altri, ma riconoscere il ruolo di chi sostiene la crescita, la spesa…

Cida lancia la petizione “Salviamo il ceto medio”

Roma 22 novembre 2023.  È partita ieri la petizione “Salviamo il ceto medio” lanciata da CIDA, la Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità, promossa su change.org e indirizzata alla Presidenza del Consiglio, al Ministro dell’Economia e al Ministro del Lavoro. L’obiettivo è quello di salvaguardare il ceto medio dai ripetuti interventi iniqui che ormai…

IRPEF, quei 5 milioni di italiani con il Paese sulle spalle

Cida e Itinerari Previdenziali presentano l’Osservatorio dedicato a entrate fiscali e finanziamento del sistema di protezione sociale: mentre si discute di riforma fiscale e flat tax, il 79,2% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo solo il 27,57% di tutta l’IRPEF, un’imposta neppure sufficiente a coprire la spesa per le principali funzioni di welfare.…

Federmanager: report Mef su dati dichiarazioni, ancora una situazione surreale

Roma, 14 aprile 2022 – Solo il 4% dei contribuenti italiani dichiara più di 70 mila euro, versando il 29% del totale Irpef.  I dati del ministero dell’Economia e delle Finanze, relativi al 2020, sono l’ennesima “doccia fredda” sulle prospettive di un’economia nazionale sostenibile, equa e moderna. «L’Italia, pur considerando naturalmente tutte le difficoltà legate…

Federmanager: dl Semplificazioni, stop polemiche. Sul Recovery dobbiamo correre

Roma, 24 maggio 2021 – In attesa che il dl Semplificazioni sia discusso in Consiglio dei ministri, il presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla, interviene così nel dibattito: «La burocrazia è un male atavico del nostro Paese. Le polemiche di questi giorni sulle bozze del decreto spostano il focus dal vero obiettivo: accelerare sull’attuazione del Piano di…

BENE IL GOVERNO SULLE SPESE MEDICHE. BASTA TASSARE I TARTASSATI

«Apprezziamo l’intervento con cui il governo ha deciso di cancellare la stretta sulle detrazioni Irpef per le spese sanitarie per chi ha redditi superiori a 120 mila euro, originariamente prevista nel D.d.l. Bilancio 2020, accogliendo le richieste di Federmanager e delle altre organizzazioni di rappresentanza del management», dichiara il presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla, a commento…