Comunicato Stampa

Federmanager: bene De Micheli, mobility manager necessario per la fase 2

Federmanager esprime apprezzamento per la proposta odierna del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, di rendere obbligatoria la figura del “mobility manager” anche nelle aziende con almeno 100 dipendenti, abbassando così la soglia minima già prevista per legge.

«Riaprire in sicurezza significa prendere di petto la questione logistica degli spostamenti, assicurando ai lavoratori di raggiungere il posto di lavoro nelle condizioni adeguate», dichiara Stefano Cuzzilla, presidente Federmanager.

«Per questo, la misura proposta dal ministro De Micheli sull’inserimento in azienda del “mobility manager” non solo è di buon senso, ma riconosce anche che, di fronte alla complessità di assicurare il dovuto distanziamento fisico, occorrono competenze manageriali», nota il presidente.

«Le implicazioni collegate alla riapertura di uffici, stabilimenti e sedi aziendali sono numerosissime. Bisognerà essere in grado di prefigurare tutti gli scenari e predisporre soluzioni diversificate, adatte a ogni singola impresa. Tutti compiti che solo una figura manageriale può svolgere».

«L’obbligo di dotarsi di un manager competente sul tema trasporti e mobilità non deve essere percepito dalle realtà aziendali di media dimensione come un costo aggiuntivo. È un elemento di assoluta necessità, introdotto secondo un principio di salvaguardia di tutte le componenti in gioco, sia imprese sia lavoratori», chiarisce Cuzzilla.

«Per le imprese che non sono in grado di intervenire subito assumendo un manager, serve un’incentivazione fiscale, anche in forma di voucher, per sostenere l’inserimento. È importante – sottolinea ancora – che si attinga dal grande bacino di manager, anche temporaneamente inoccupati, che hanno competenze tecniche e specializzate. Altrimenti rischiamo che queste funzioni siano attribuite a figure non manageriali solo per rispondere a un obbligo di legge, quando invece servono competenze adeguate».

«Un manager deve prendere in considerazione soluzioni alternative di mobilità, a partire da politiche aziendali che favoriscono il ricorso a mezzi più sostenibili, come biciclette e auto condivise», aggiunge il presidente, puntualizzando che «si tratta di integrare queste scelte con tutte le altre politiche di tipo organizzativo e gestionale che la singola impresa è chiamata a rivedere».

 «Dobbiamo essere in grado di immaginare un nuovo modo di lavorare, di produrre, perché l’abbinamento salute-lavoro non è scindibile. Pertanto – conclude Cuzzilla – le competenze manageriali sono oggi più indispensabili di ieri per garantire alle imprese e ai lavoratori un intervento che tenga conto della complessità degli effetti di questa crisi».

 

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Gruppo Federmanager: confermata la certificazione per la parità di genere

Federmanager, Manager Solutions, Federmanager Academy, Praesidium Spa e Assidai valutate conformi alla Uni/PdR 125:2022 Roma, 10…

1 giorno fa

Sostenibilità e competenze per cogliere le sfide aziendali del futuro. Siglato il Protocollo di collaborazione tra Confindustria Energia e Federmanager

Ravenna, 7 aprile 2025 – Confindustria Energia e Federmanager hanno siglato un nuovo Protocollo di…

4 giorni fa

Federmanager: Tim, positiva la crescita di Poste nell’azionariato

Strategico il ruolo del management per uno sviluppo del Gruppo TIM come piattaforma di innovazione…

4 giorni fa

Federmanager: Reagire ai dazi Usa, più competitività di sistema e politiche monetarie e fiscali intelligenti

Roma, 3 aprile 2025 – «Un ennesimo shock esogeno per l'economia europea e per quella…

1 settimana fa

Contratti: siglato rinnovo contrattuale Confapi – Federmanager

Roma, 25 marzo 2025 - Confapi e Federmanager hanno sottoscritto il nuovo testo che regola…

2 settimane fa

Federmanager: No a interventi legislativi impropri sui Fondi sanitari, urge un tavolo istituzionale di confronto

Roma, 19 marzo 2025 – Federmanager segue con attenzione i lavori parlamentari sul Ddl riguardante…

3 settimane fa