Categorie: Uncategorized

Il 72% dei manager in pensione sostiene il welfare di figlie e nipoti

Roma, 15 dicembre 2017 – Hanno risposto oltre 15.000 manager pensionati all’indagine lanciata nel mese di novembre da Federmanager per conoscere le condizioni della seniority in Italia e diffusa oggi a Milano nel corso dell’evento “Quale futuro per le pensioni dei dirigenti?”.

Il 72% di loro ha dichiarato di sostenere economicamente la famiglia, figli e nipoti compresi. Quasi uno su due (il 46% del totale) ha dichiarato che queste spese familiari sono aumentate nel corso dell’ultimo anno, mentre per un’altra metà (52%) sono rimaste invariate e solo per il 2% sono diminuite. Tra le spese aumentate nel 2017 al primo posto figurano le spese sanitarie, seguite da spese alimentari e quelle relative alla casa. La parola più citata dai manager in pensione  è la parola tasse.

Guardando alle condizioni del Paese, i manager in pensione hanno messo in cima alla classifica dei problemi più urgenti da risolvere il lavoro e l’occupazione (57%). Sono preoccupati della qualità della classe politica (36% delle risposte), dell’evasione fiscale (34%), dell’attuazione di politiche di sviluppo economico (28,5% delle risposte).

«Esiste un chiaro nesso tra il ruolo di sostegno del welfare familiare svolto dai nostri colleghi in pensione e la richiesta di politiche che guardano all’occupazione, al rilancio economico», ha affermato il presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla. «I nostri manager ci segnalano la realtà di un Paese che stenta a dare le risposte di welfare e che sta crescendo a ritmi ancora troppo lenti. Dietro – ha aggiunto Cuzzilla – c’è certamente l’urgenza di dare alle generazioni più giovani maggiori chance di benessere e di lavoro. Se vogliamo che questo Paese regga, dobbiamo difendere il patto tra le generazioni».

A livello di condizioni sociali del Paese, l’indagine di Federmanager ha chiesto ai manager quale sia il ruolo degli anziani in Italia. Tra gli ambiti in cui si concentra il loro contributo, hanno segnalato in modo spontaneo: figli, nipoti e giovani, sostegno economico e aiuto sociale, volontariato.

A livello di qualità della vita personale, la quasi totalità dei manager seniores (oltre il 91%) ha affermato di non essere soddisfatta del livello di giustizia garantito nel Paese, così come non soddisfano la qualità e sanità dell’ambiente, la gestione della sicurezza e dei servizi pubblici.

Di contro, sono positive le valutazioni su assistenza sanitaria sia privata sia pubblica, sulla gamma di offerta culturale e sociale, nonché sulle condizioni di vita economica personali.

«C’è un sentimento di profonda ingiustizia avvertita dai colleghi che è connesso al fatto che, pur avendo dato molto, in alcuni casi tantissimo, sia a livello professionale sia sociale per tutta una vita, oggi i nostri senior si ritrovano con la preoccupazione dei figli, nella morsa di un peso fiscale che non ha pari in Europa, con un’immagine pubblica fuorviante che li etichetta come classe di privilegiati invece che come grandi contribuenti», ha detto Cuzzilla. «A tutto ciò dobbiamo aggiungere la continua esposizione al rischio di prelievi forzosi o blocchi all’adeguamento perequativo delle pensioni, come ha confermato la recente sentenza della Corte Costituzionale sovvertendo i principi su cui facevamo legittimo affidamento».

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Gruppo Federmanager: confermata la certificazione per la parità di genere

Federmanager, Manager Solutions, Federmanager Academy, Praesidium Spa e Assidai valutate conformi alla Uni/PdR 125:2022 Roma, 10…

3 settimane fa

Sostenibilità e competenze per cogliere le sfide aziendali del futuro. Siglato il Protocollo di collaborazione tra Confindustria Energia e Federmanager

Ravenna, 7 aprile 2025 – Confindustria Energia e Federmanager hanno siglato un nuovo Protocollo di…

3 settimane fa

Federmanager: Tim, positiva la crescita di Poste nell’azionariato

Strategico il ruolo del management per uno sviluppo del Gruppo TIM come piattaforma di innovazione…

3 settimane fa

Federmanager: Reagire ai dazi Usa, più competitività di sistema e politiche monetarie e fiscali intelligenti

Roma, 3 aprile 2025 – «Un ennesimo shock esogeno per l'economia europea e per quella…

4 settimane fa

Contratti: siglato rinnovo contrattuale Confapi – Federmanager

Roma, 25 marzo 2025 - Confapi e Federmanager hanno sottoscritto il nuovo testo che regola…

1 mese fa

Federmanager: No a interventi legislativi impropri sui Fondi sanitari, urge un tavolo istituzionale di confronto

Roma, 19 marzo 2025 – Federmanager segue con attenzione i lavori parlamentari sul Ddl riguardante…

1 mese fa