Categorie: Comunicato Stampa

Prepariamo azioni di sistema per lo sviluppo del Paese

Milano, 27 giugno 2018 –  Sviluppare il tessuto produttivo attraverso la diffusione di competenze di qualità. Questo è il principio guida per il rilancio economico dell’industria secondo i manager riuniti oggi nella sede del Sole 24 Ore a Milano. Durante il meeting, promosso da Federmanager, i circa cento manager presenti hanno avanzato le loro idee progettuali per sviluppare domanda di managerialità nelle imprese.

Le azioni proposte, nate sui singoli territori e per diversi segmenti industriali, saranno quindi promosse da Federmanager all’interno della nuova Associazione 4.Manager, nata a ottobre 2017 dalla convergenza di intenti tra la Federazione e Confindustria per realizzare congiuntamente due obiettivi: innovare la cultura d’impresa e realizzare politiche attive del lavoro efficaci.

«Il management industriale ha scelto di riunirsi oggi per cogliere le grandi opportunità aperte dalla tecnologia», ha spiegato il presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla. «Dico opportunità e non rischi perché a un mondo del lavoro che cambia rapidamente e in modo aggressivo dobbiamo contrapporre competenze, saper fare e soprattutto idee innovative. Le idee progettuali che abbiamo raccolto oggi – ha aggiunto il presidente – sono un primo passo concreto per valorizzare il contributo dei manager alla crescita del sistema Italia».

«L’unica ricetta è mettere a sistema competenze, agire manageriale, rischio di impresa, globalizzazione del sapere e investimenti», ha indicato Cuzzilla. «Gli strumenti ci sono, dobbiamo renderli operativi e supportare imprenditori e manager nel fare squadra, agganciando i segnali di ripresa economica che vediamo».

Il meeting ha poi individuato un percorso innovativo per realizzare politiche attive del lavoro che intervengano in una fase precedente all’eventuale fuoriuscita dal mercato di professionalità e competenze, cercando di prevenirla.

Su questo tema, «la nuova associazione 4.Manager, per il suo connotato di bilateralità, è in grado di venire incontro alle esigenze specifiche di manager industriali e imprenditori dei diversi territori, intercettando i cambiamenti in atto e calibrando la risposta in modo tempestivo», ha concluso Cuzzilla.

Se la semplificazione e l’organizzazione dei nuovi modelli aziendali si rende indispensabile, Federmanager intende quindi sostenere lo sviluppo della managerialità soprattutto nelle PMI, attraverso programmi di informazione, promozione e aggiornamento.

Anche per questo, durante il meeting, è stato dato spazio agli interventi di Maurizio Sorcioni di Anpal Servizi, Stefano Arciprete della Delegazione Confindustria Bruxelles, e Andrea Gallo di Linkedin, che hanno illustrato ulteriori strumenti di supporto al raggiungimento dell’obiettivo di diffusione di competenze innovative all’interno del tessuto industriale.

 

Redazione Federmanager

Articoli recenti

Federmanager e Fondirigenti: impresa e sostenibilità, per l’88% dei manager la circolarità è la chiave della crescita

Oltre 400 manager coinvolti, dati inediti sulla readiness delle imprese, un nuovo modello per guidare…

2 giorni fa

Federmanager e Lavoro&Welfare insieme per un nuovo modello di impresa sicura

Roma, 5 giugno 2025 – Una leadership consapevole non può prescindere da un impegno concreto…

1 mese fa

Federmanager: Filosa nuovo Ceo di Stellantis, riconoscimento all’eccellenza manageriale del nostro Paese

Roma, 28 maggio 2025 - «Federmanager accoglie con favore la nomina di Antonio Filosa a…

2 mesi fa

Federmanager: garantire all’ex Ilva un futuro nel segno della sicurezza e della produttività

Roma, 21 maggio 2025 - Federmanager mantiene i riflettori accesi sulla situazione dell’ex Ilva di…

2 mesi fa

Tappa Privacy Tour: dalla Calabria parte la sfida per un’equità digitale

Progetto del Garante per la Protezione dei Dati Personali, per contrastare i bias di genere…

2 mesi fa

Federmanager: “Dazi, serve una risposta politica efficace che venga incontro alle istanze di crescita del Paese”

Roma, 14 maggio 2025 - «L’informativa del Ministro Urso ha confermato con chiarezza i rischi…

2 mesi fa