Skip to content
06 440701 - Contact Center 06 44070700federmanager@federmanager.itVia Ravenna, 14 - 00161 Roma
FacebookTwitterLinkedinYouTubeFlickr
Federmanager PressroomFedermanager Pressroom
Federmanager Pressroom
  • Home Pressroom
  • Comunicati stampa
  • Presskit
  • Position Paper
  • Rassegna stampa
  • Contatti
 
  • Home Pressroom
  • Comunicati stampa
  • Presskit
  • Position Paper
  • Rassegna stampa
  • Contatti

Federmanager Academy: Industry 4.0, un approccio concreto su banda ultralarga e risorse umane

7 Dicembre 2016
Download PDF
«Le tante opportunità aperte da Industry 4.0 e le applicazioni rese possibili dal Piano omonimo del Governo italiano, – ha dichiarato Helga Fazion, Presidente di Federmanager Academy – rischiano di restare al palo se la infrastruttura di rete necessaria non avrà lo sviluppo programmato».

«La formazione delle Risorse umane è il vero valore aggiunto in questa nuova sfida del digitale – ha ricordato ancora Helga Fazion – e Federmanager Academy offre  una formazione mirata con proposte qualificate in partenza da gennaio 2017».

Grande successo per l’evento “Le premesse necessarie alla nuova rivoluzione industriale: un approccio concreto su banda ultralarga e risorse umane”, organizzato da Federmanager Nazionale, Federmanager Roma, Federmanager Academy e con il contributo di TeSav che si è svolto oggi presso la sede Federmanager.

Ad aprire i lavori,  Mario Cardoni Direttore Generale di Federmanager. «Per cogliere la sfida di Industry 4.0 – ha ricordato Cardoni – bisogna essere rapidi e veloci e inserire subito nelle nostre Pmi, anche in forma di temporary,  manager di alto profilo. Va costruita una squadra di contaminatori digitali, utilizzando manager formati e orientati alla digital transformation».

«In un momento di particolare turbolenza, determinata dai recentissimi eventi politici, – ha dichiarato Guelfo Tagliavini, Consigliere Nazionale Federmanager e Presidente TeSav – ci pare di particolare interesse poter avviare un confronto su un tema strategico per lo sviluppo del digitale nel nostro Paese. Gli investimenti approvati e i programmi avviati per la realizzazione del Piano Banda Larga/Ultralarga rimangono, in questo momento, una delle iniziative più concrete. Federmanager ha ritenuto importante legare il Piano Industria 4.0 lanciato dal Governo a quello che si ritiene, a ragione, il pilastro fondamentale per il successo dell’intero progetto:  la realizzazione della infrastruttura abilitante in grado di abbattere il “digital divide” e determinare un equilibrato sviluppo del nostro sistema produttivo caratterizzato dalla preponderante  presenza di Pmi».

A seguire è intervenuto Salvatore Lombardo, Direttore Generale Infratel Italia, che ha descritto la situazione riguardante la banda larga in Italia con le principali problematiche che impattano sulla diffusione capillare di essa, e ha dato alcuni riscontri sulle tempistiche (ancora ipotetiche) dell’attuazione del piano di diffusione.

Federico Mioni, direttore di Federmanager Academy, ha insistito sull’importanza delle competenze di eLeadership e anche di alcune competenze tecnologiche, viste in un’ottica non iperspecialistica ma manageriale. «Un buon manager che entri nella partita della Digital Transformation  – ha spiegato – non deve essere uno specialista, ma avere da un lato le basi di una cultura digitale che gli consentano di muoversi in modo consapevole rispetto alle potenzialità tecnologiche e dall’altro trovare le leve motivazionali con i collaboratori e gli elementi di un dialogo strategico con colleghi e interlocutori esterni. Senza queste competenze, riassumibili nel termine eLeadership, anche i più sofisticati e potenti applicativi Ict non funzionano, perché il “gioco” è fatto dalle persone che devono avere chiari  i problemi del presente e le strategie del futuro dell’azienda o di una organizzazione».

«Sulla eLeadership e su altri aspetti, soprattutto per la Industry 4.0, – ha detto ancora Mioni –  Federmanager Academy ha sviluppato e presentato 18 proposte formative che hanno già raccolto molto interesse».

«La rivoluzione digitale – ha concluso Giacomo Gargano, Presidente Federmanager Roma e Unione Regionale Dirigenti Industriali del Lazio  –  gioca un ruolo fondamentale nella realtà economica e industriale di ogni territorio. I profili manageriali rappresentano il necessario  supporto alle aziende al fine della riorganizzazione e gestione dei processi produttivi in ottica Industry 4.0, un contributo indispensabile per continuare ad essere competitivi in una realtà industriale in continua trasformazione».

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
Scarica il Comunicato in PDF
industria 4.0industry 4.0
Comunicati stampa collegati
Federmanager: Legge di bilancio, 40 milioni per innovare l’impresa
2 Novembre 2017
Federmanager: Ilva, fare presto nella trattativa con Am Investco
31 Ottobre 2017
G7 Torino punti su ricerca e managerialità
21 Settembre 2017
Federmanager e MIUR: piano congiunto per l’alternanza scuola – lavoro
27 Luglio 2017
Nasce l’osservatorio anti-crisi per la formazione dei nuovi manager
26 Luglio 2017
Voucher per l’internazionalizzazione:bene la conferma del MISE
6 Marzo 2017
Ultimi comunicati stampa
  • Federmanager: ex Ilva, i manager non sono responsabili per rischi sicurezza
  • Federmanager e Associazione prestatori servizi di pagamento: boom dei pagamenti contactless, +29% nel 2020
  • IMPATTO GIOVANI: FIDUCIA NELLA RIPRESA MA SERVE SPENDERE BENE I FONDI EUROPEI
  • FEDERMANAGER: STEFANO CUZZILLA RICONFERMATO ALLA PRESIDENZA
  • Federmanager: piano vaccini in azienda, manager disponibili all’attuazione
Archivio comunicati stampa
Parole chiave
4.manager accordo AIEE alternanza scuola-lavoro Ambrosetti assidai CCNL commissione energia competenze comunicato confapi confindustria Conte coronavirus Cuzzilla energia ex Ilva federmanager Federmanager Academy Fontana formazione giovani manager gruppo giovani hays ilva indagine industria 4.0 industry 4.0 innovation manager Invitalia legge bilancio management manager Mise pmi premio giovane manager premio giovani previdenza. cuzzilla rinnovo contratto smart working sostenibilità Stefano Cuzzilla terzo settore vises voucher
Federmanager - Via Ravenna, 14 - 00161 Roma - Tel. 06 440701 - Contact Center 06 44070700 - C.F. 80073190581 - mail: federmanager@federmanager.it
  • Note legali
  • Informativa sui Cookies
  • Privacy Policy
footer